google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 TUTTOPROF. google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

80 esercizi di Italiano online: Ortografia, Morfologia, Verbi, Analisi logica e del periodo

Ortografia - Fonologia
Morfologia
Verbi
Analisi logica
Analisi del periodo
Stilistica, retorica e metrica





Lingua Italiana: tabelle riepilogative di Morfologia, Analisi Logica, Analisi del Periodo, Schede di sintesi

Morfologia

 Analisi logica

Analisi del periodo

Schede di sintesi




Fare l'Analisi del Periodo - mindmap interattiva con esercizi

Mindmap interattiva, della De Agostini scuola, sull'Analisi del Periodo: tipo, grado e forma delle proposizioni. Cliccare sul + per vedere il block successivo. Se si aprono pagine pubblicitarie chiuderle dalla X in alto a dx. L'elenco degli esercizi si visualizza cliccando Menù.


Tabella dei Complementi in Analisi Logica

COMPLEMENTO:DEFINIZIONE: FRASE (esempio): 
 C. OggettoL'oggetto su cui va a cadere l'azione espressa dal verbo. Io sfoglio una rivista.
Leo disse la verità 
 C. di SpecificazioneDetermina, ossia specifica il significato del nome da cui dipende. La luce del sole illuminava la stanza.
 C. di Denominazione Precisa con un nome proprio un nome comune di carattere geografico, cronologico... che lo precede.Nel mese di giugno farò un lungo viaggio. 
 C. di TermineIndica la persona, l'animale, la cosa su cui va a cadere direttamente l'azione espressa dal predicato.A Luca fu nascosta la verità. 
 C. di VocazioneIndica la persona o la cosa personificata cui si rivolge direttamente il discorso. Caro amico, ti rivedo volentieri. 
 C. di MezzoIndica il mezzo o lo strumento col quale si compie l'azione espressa dal predicato. Tornò a casa in taxi. 
 C. di ModoIndica il modo in cui avviene o si compie l'azione. Respirava con affanno. 
 C. di Compagnia e UnioneIndica la persona o l'animale (compagnia), o la cosa (unione) con cui sta, si compie o si subisce l'azione. Paola uscì con Luisa.
Mangerò la carne con i piselli. 
 C. di CausaIndica il motivo per cui avviene un fatto o si verifica una condizione. Non riesco a vedere per la nebbia. 
 C. di ArgomentoIndica ciò di cui si parla o scrive. Sto leggendo un libro sul giardinaggio. 
 C. di MateriaIndica la materia di cui è composta una cosa. Ho comprato un vaso di cristallo. 
 Stato in LuogoIndica il luogo nel quale si sta, si compie o si subisce l'azione. Vivi in città o in campagna? 
 Moto a LuogoIndica il luogo nel quale si va o verso il quale ci si dirige.Domani partiremo per Milano. 
 Moto da LuogoIndica il luogo dal quale ci si muove, ci si allontana. Cristina è tornata dal Messico. 
 Moto per LuogoIndica il luogo dal quale si va o verso il quale ci si dirige. Andrò a Roma passando per Bologna.
 Tempo DeterminatoIndica il tempo in cui avvenne, avviene o avverrà un fatto. Enrico e Roberta si sposeranno a settembre.  
 Tempo ContinuatoIndica quanto tempo durò, dura o durerà un fatto. Mi fermerò a Napoli per qualche giorno. 
 C. di ParagoneIndica il secondo termine di un confronto. Era più stanco che affamato. 
 C. PartitivoIndica il tutto di cui si considera una parte. Nessuno dei presenti conosceva l'accaduto. 
 Agente e causa efficienteIndica la persona o l'animale (agente) o la cosa (causa efficiente) da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo passivo. L'Eneide fu scritta da Virgilio.
Il cappellino fu rovinato dalla pioggia.
 C. di QualitàIndica una qualità riferita a persona, animale o cosa. E' un ragazzo dal cuore d'oro. 
 Abbondanza o PrivazioneIndica ciò di cui una persona, o animale o cosa abbonda o manca. Il bicchiere era colmo di aranciata.
Questa minestra è priva di sale.
 C. di EstensioneIndica misura di lunghezza, larghezza, altezza, profondità. Comprò un terreno di mille metri quadri. 
 C. di MisuraIndica quanto una persona o cosa sia superiore o inferiore a un'altra.Mia sorella è di dieci centimetri più bassa di me. 
 C. di distanzaIndica la distanza di qualcosa o qualcuno da un punto di riferimento.La casa di mio zio dista tre chilometri dal paese. 
 Allontanamento o SeparazioneIndica persona, animale o cosa, da cui ci si allontana, separa, differenzia o distingue.  A malincuore si separò dalla sua famiglia.
 Origine o ProvenienzaIndica l'origine o la provenienza familiare o geografica di una persona, animale o cosa. Discendeva da un'antica famiglia. 
 C. di LimitazioneRestringe il significato di un verbo, nome o aggettivo, indicando entro quali limiti tale significato deve essere accettato. Era alto di statura, ma debole di carattere. 
 C. di EsclusioneIndica la persona, l'animale o la cosa che resta esclusa.Senza di te non si può iniziare la riunione. 
 C. di StimaIndica quanto è valutata una persona o cosa. Quel quadro è stimato cento milioni. 
 C. di PrezzoIndica quanto costa ciò di cui si parla. Lo studio gli costò molti sacrifici. 
 C. di ColpaIndica la colpa, il delitto, di cui una persona è accusata, o per cui è condannata o da cui è assolta.Fu accusato di corruzione. 
 C. di PenaIndica la pena a cui una persona viene condannata. L'automobilista fu multato di centomila lire.
 C. di etàIndica l'età di persona, animale o cosa. E' una donna sui trent'anni. 
 Vantaggio e SvantaggioIndica la persona, l'animale o cosa a vantaggio o a svantaggio della quale accade l'azione espressa dal predicato.Ho fatto tutto per il tuo bene.
Ha agito contro il suo interesse. 
 C. di Fine o ScopoIndica il fine o lo scopo per cui si fa o avviene qualcosa. Mio fratello viaggia sovente per studio. 
 Sostituzione o ScambioIndica la persona, animale o cosa che è sostituita da un altra. Invece di una lettera, mi ha mandato una cartolina. 
 C. ConcessivoIndica la circostanza o il fatto, nonostante il quale avviene un altro fatto. Rimango qui a dispetto di tutti. 
 C. di EsclamazioneIndica la persona o la cosa personificata cui si rivolge direttamente il discorso (spesso preceduto da interiezione e seguito da punto esclamativo).Uh, che confusione!

Educanon, per creare lezioni con i Video

eduCanon offre un servizio gratuito per la creazione , l'assegnazione e il monitoraggio dei progressi degli studenti. eduCanon permette agli insegnanti di creare lezioni utilizzando i video di YouTube e Vimeo, creare domande sui  video, assegnare le lezioni e verificare i risultati monitorando i progressi all'interno di eduCanon .
Per creare le lezioni si inizia identificando un argomento quindi si cercano i video relativi su YouTube e Vimeo all'interno del sito eduCanon . Una volta trovato un video adatto si possono costruire domande a scelta multipla in tutta la timeline del video prescelto . È possibile creare tutte le  lezioni che si vuole e assegnarle agli studenti in qualsiasi momento. 
E' ottimo anche per creare attività di ripasso su quanto fatto durante l'anno scolastico, in maniera più piacevole e rilassata. 

Grammatica Italiana: 5 giochi didattici con SCI e SCE

 5 giochi didattici per imparare il corretto uso delle sillabe SCI e SCE

Gioco 1
Gioco 2
Gioco 3
Gioco 4
Gioco 5

fonte: baby-flash.com

Creare un sito web per mostrare i lavori


Striking.ly è un servizio che può essere utilizzato per creare una pagina web e mostrare i vostri migliori lavori digitali o per pubblicizzare un evento. Striking.ly offre una varietà di modelli per portafogli e volantini digitali. Ogni modello può essere personalizzato passando con il mouse su un qualsiasi elemento e selezionando il pulsante di modifica. Alle pagine Striking.ly vengono assegnati sottodomini Striking.ly. Con l’Account Premium si possono avere domini personalizzati.

Applicazioni per l'educazione
Creare una pagina Striking.ly può essere un buon modo per gli studenti di presentare le loro migliori immagini, i video e anche i loro migliori scritti. 

La fine dei libri di carta consegnerà la Scuola a Google?


Un “testo in formato digitale” o comunque dotato di “contenuti digitali integrativi” accessibili on line: è questa la veste che il libro di scuola, secondo il governo, dovrà assumere nelle aule degli istituti superiori dall’anno prossimo. Il decreto legge che stabilisce l’addio definitivo al manuale su carta è il 179 dello scorso 18 ottobre: un’accelerazione che, se sarà confermata dalle Camere, costringerà gli editori a una corsa in parte inattesa, ma sempre più frenetica. Dal 2014/15 il libro digitale dovrà entrare anche nella scuola del primo ciclo, un impegno davvero considerevole. Il cammino verso i testi scolastici elettronici si era cominciato a delineare con il dl 112/2008, che stabiliva come la forma ordinaria dei manuali dovesse essere quella on line “o mista”. Ed è proprio grazie a questo “mista”, qualifica nebbiosa e totalmente priva di specificazioni, che la maggioranza degli editori ha potuto, italianamente, schivare l’insidia: un bel cd-rom allegato al libro, in cui trasferire di peso il contenuto della versione di carta, e il gioco era fatto. In regola con la legge, e con il minimo sforzo. Il nuovo decreto elimina le ambiguità: nella forma “mista”, ancora ammessa, può sopravvivere il libro tradizionale, purché i contenuti digitali aggiuntivi siano reali, indipendenti, e (elemento centrale) separabili nell’acquisto. È un cambiamento enorme, perché sui contenuti didattici online si aprirà una competizione tra gli editori, ma soprattutto tra editori e aziende di software. Il Bo ha chiesto un parere a Giuseppe Baldi, responsabile del dipartimento digitale di Giunti Scuola.
Sarà una corsa contro il tempo?
I termini fissati dal decreto sono stretti, ma il percorso verso i testi scolastici digitali era già delineato dal 2008. E gli editori, purtroppo, sono abituati a queste svolte normative repentine. Siamo franchi: è innegabile che la logica del pdf e del cd-rom aggiuntivo sia stata prevalente, finora, nell’editoria scolastica. Ma c’è da dire che gli editori devono anche guardare al presente, e i contenuti digitali off line saranno richiesti ancora per qualche tempo dal mondo della scuola. La Rete, ovviamente, è il futuro, ma il cammino verso una scuola attrezzata per fruirne appieno non sarà brevissimo. Questo non toglie che i nostri progetti siano già, decisamente, in questa direzione, e che stiamo attuando sperimentazioni molto avanzate.
Che scenario abbiamo di fronte?
Un grande mercato elettronico della pubblica istruzione, con un’autonomia sempre maggiore delle integrazioni multimediali online dal testo base. Secondo noi, a fare la differenza sarà la creazione, più che di contenuti, di ambienti: spazi in Rete coerenti con la linea didattica scelta in classe e (aspetto chiave) personalizzabili dall’insegnante. Un valore aggiunto offerto dalle nuove tecnologie.
A suo giudizio la scuola italiana è pronta a un mutamento così radicale?
Non sono d’accordo quando si afferma che l’Italia è in coda a tutti nell’editoria digitale. Se è vero che le nazioni anglosassoni sono tecnologicamente più evolute, direi che possiamo considerarci al livello dei maggiori paesi europei. Oggi in Italia circa il 10% delle classi è dotato di lavagne multimediali. Non è un traguardo, ma è un buon inizio. Tra l’altro non va dimenticata la nostra specificità: rispetto ad altri paesi, da noi l’insegnante gode di una larga autonomia nell’organizzare la didattica. Di qui l’opportunità di elaborare sistemi in cui la personalizzazione delle risorse e dei percorsi è centrale.
Per gli editori, in quali direzioni è necessario muoversi?
I limiti di molti prodotti presenti sul mercato sono evidenti. Sono spesso progettati, in solitudine, da ingegneri esperti più in tecnologie multimediali che nella didattica. Possono essere accattivanti, ma la logica educativa è vecchia, legata a un modello di learning object ormai obsoleto, che considera il sapere come una somma di tanti tasselli di conoscenza. La progettazione didattica multimediale richiede l’integrazione di tante competenze diverse che lavorano insieme: noi vorremmo che accanto ai tecnici vi fossero, sempre, i professionisti della didattica (editori compresi), e che alla fine la loro parola fosse quella che conta di più.
Il decreto pone a carico delle famiglie sia i contenuti digitali che i tablet per fruirne. C’è da attendersi che il governo compensi questi costi con il calo del prezzo dei testi?
È plausibile. Del resto la questione delle tecnologie a carico dei genitori è una vera sfida. Oggi vi sono molte famiglie che faticano a trovare le risorse per i testi base: figuriamoci quando si tratterà di comprare un tablet. Non dimentichiamo, poi, il problema della manutenzione dei supporti informatici. Già oggi nelle scuole è difficile trovare chi se ne occupi. Che accadrà per l’hardware e il software per uso scolastico ma in dotazione a casa propria?
A proposito di hardware e software, possiamo attenderci l’assalto delle aziende di informatica alla “torta” dell’editoria scolastica online?
I produttori di software sono già presenti nel mercato editoriale scolastico, anche se a volte i loro prodotti hanno i limiti di cui dicevamo prima. Si genererà una moltiplicazione dell’offerta: e questo è sempre positivo. Il rischio, semmai, è un altro. Per i colossi informatici internazionali l’attuale giro di affari dell’editoria scolastica italiana (circa 800 milioni annui) è meno rilevante rispetto all’acquisizione di nuovi mercati.  Non ci possiamo nascondere che la scuola è sempre stata un ambitissimo terreno di caccia, e non è detto che non ci sia qualcuno disposto ad operarvi anche in perdita, pur di monopolizzare il settore e fidelizzare milioni di potenziali nuovi utenti. In un’epoca di crisi come l’attuale, il nostro sistema scolastico ha risorse troppo limitate per resistere a queste sirene. La strategia di Giunti Scuola è quella di collaborare, senza preclusioni, con i produttori di hardware e software che possano aiutarci a migliorare la nostra offerta nella direzione che abbiamo in mente. Nella consapevolezza, però, che in questo complicato scenario il ruolo degli editori di tradizione è rafforzato: il nostro impegno verso la scuola, oltre che didattico, dovrà essere etico.
Martino Periti

L'adozione dei libri di testo nelle Scuole Europee


Questo rapporto offre una sintetica panoramica su come si comportano insegnanti e scuole di altri paesi europei riguardo all'adozione dei libri di testo.
Spesso, infatti, diversamente da quello che potremmo pensare, gli insegnanti e/o le scuole non sono obbligati ad adottare libri di testo, anche se poi nella prassi vengono adottati. 
L'utilizzo di materiali alternativi, nel caso non vengano adottati libri di testo, è quasi sempre a completa discrezione degli insegnanti, delle scuole o delle autorità locali, in quanto “education providers”, ossia soggetti erogatori dell’istruzione (si veda, per esempio, il caso dei paesi nordici).

I soli paesi europei che impongono agli insegnanti l'uso di libri di testo sono Grecia, Cipro e Malta, che sono, peraltro, gli unici paesi in cui la selezione dei libri di testo viene fatta dal livello centrale.

La tendenza generale rilevata è comunque quella dell’incremento nell’uso di supporti digitali e/o alternativi alla tradizionale versione cartacea del manuale scolastico.