google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 TUTTOPROF. google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Piattaforma didattica sulla Costituzione Italiana

Interessante iniziativa del Parlamento Italiano per la diffusione della conoscenza, in particolare nelle scuole, della Costituzione italiana. Sito ricco di spunti operativi e non solo del testo, ancorchè tradotto in inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo.
          Piattaforma didattica sulla Costituzione Italiana

Concorso Parlawiki, Il Parlamento dei Bambini

Il Parlamento Italiano lancia un concorso rivolto alle classi V della Scuola Elementare e alla Scuola Secondaria di primo grado per avvicinarle alla conoscenza delle Istituzioni e del Parlamento in particolare. QUI puoi trovare i materiali per proporre un lavoro su questo tema alla tua classe e il bando di partecipazione al “Concorso Parlawiki- Costruisci il vocabolario della democrazia”

Insegnare con la Lim

Scuola con la Q


La scuola italiana sta per essere massacrata da una legge devastante ed il nostro Presidente della Repubblica ( a suo dire ) non può far nulla, neanche esprimersi a suo sfavore.
Non è dello stesso parere Cossiga ( che pure lui è stato Presidente ) che giustamente fa cenno alla possibilità di rimandare alle camere una legge ingiusta.
Intanto la Gelmini annuncia l'arrivo delle lavagne multimediali, acquistate con milioni dei nostri Euro, mentre migliaia di maestri se ne andranno a casa per i tagli sconsiderati che il governo ha imposto al paese.
Certo, nelle scuole in cui mancano anche i soldi per pagare i supplenti, una bella lavagna multimediale ci sta proprio bene !!!!!

E' già nata l'anti LIM

Nato dalla collaborazione tra la Fondazione IBM Italia e il Liceo Ginnasio Statale Augusto di Roma, il progetto SmartWall ha l’obiettivo di far leva su nuove modalità di insegnamento frontale in classe e di valorizzare le grandi potenzialità offerte dall’apprendimento cooperativo. Il progetto verrà sperimentato durante la seconda parte dell’anno scolastico 2009-2010.
SmartWall è basato su una soluzione tecnologica che consente di utilizzare una parete all’interno della classe come se si disponesse di una vera e propria lavagna digitale. Realizzata su iniziativa di alcuni volontari IBM che collaborano col mondo della scuola, utilizzando tecnologie già disponibili e a basso costo, questa soluzione si integra nel normale svolgimento delle lezioni. In questo modo sarà possibile favorire una maggiore interazione tra docenti e studenti, superando la tradizionale impostazione frontale delle lezioni ed avvicinandole al modo di pensare, di comunicare ed apprendere dei giovani.
“E’ oramai condivisa l’idea che solo quando le tecnologie si integrano positivamente con i tradizionali strumenti didattici, contribuendo alla creazione di nuovi contesti di apprendimento, possono costituire una risorsa preziosa per ammodernare e rendere più efficace il sistema scolastico” sottolinea Angelo Failla, Direttore della Fondazione IBM Italia.

Presto un Netbook per tutti i Professori

Proposta molto interessante che ancora non si capisce da chi verrà finanziata.
Continua l¹impegno nel mondo education di ASUS, che diventa protagonista con i propri mini computer Eee PC di un nuovo progetto volto a rivoluzionare la didattica nella scuola. La nuova iniziativa, tra i primi esempi in Europa, prevede che tutti i professori siano equipaggiati con un computer portatile personale, che possono utilizzare in sostituzione dei tradizionali registri e come strumento interattivo per l¹insegnamento, nonché nelle relazioni con famiglie e studenti.
Asus, annuncia un nuovo progetto sul mondo della scuola che prevede di dotare ciascun insegnante di un computer portatile da utilizzare per la didattica e la gestione alunni. Promotrice con i propri netbook Eee PC di diversi progetti pilota, che hanno visto l¹introduzione del computer in aula ad uso di ogni alunno oppure in sostituzione del registro di classe, ASUS ha raggiunto un nuovo importante traguardo, reso possibile grazie anche alla preziosa collaborazione con Master Training. In due diverse scuole, dislocate in Lombardia e Veneto, ciascun professore disporrà di un computer ASUS, che potrà essere utilizzato sia per la didattica in aula sia in sostituzione del registro personale dell¹insegnante, aprendo le porte all¹era del PC per ogni insegnante.
Si tratta di un nuovo e decisivo passo in avanti verso l¹informatizzazione della scuola, che coinvolge in modo significativo i metodi stessi di insegnamento. Dotando ogni docente di un netbook personale, che può essere usato anche in modalità wireless (senza fili), la scuola è in grado di orientarsi verso nuove forme di didattica, con lezioni sempre più interattive, dove la tecnologia consente di approfondire qualsiasi tema, anche attraverso l¹utilizzo di Internet, fino ad arrivare col tempo ad eliminare carta e penna tramite l¹utilizzo esclusivo di supporti digitali.
Il Liceo Crespi di Busto Arsizio (VA) e l¹Educandato Statale ³Agli Angeli² di Verona sono tra i primissimi esempi di scuole in Europa dove ciascun insegnante potrà disporre di un proprio computer che consente di sostituire completamente sia il registro di classe sia quello personale del professore, grazie anche a MasterCom, un¹applicazione Web interattiva appositamente sviluppata per le scuole da Master Training.
L¹obiettivo è quello di informatizzare e ammodernare l¹intero sistema scolastico. Un cambiamento importante che in altri istituti, quali l¹ITIS ³B. Pascal² di Cesena, il Liceo Mazzini di La Spezia (SP) e il Liceo Giolitti di Bra (CN), sta avvenendo in maniera graduale, con l¹utilizzo del PC da parte dei professori per ora solo in alcune classi – sei nella scuola romagnola e otto in quella ligure, che partiranno con la sperimentazione nei prossimi giorni, e quattro in quella piemontese, dove l¹utilizzo del PC portatile è già una realtà per circa il 30% dei docenti ­ per dar modo agli insegnanti di organizzare la nuova forma di didattica ed estendere poi rapidamente l¹impiego del mini computer di ASUS a tutto il corpo docenti. In particolare, l¹impiego dei piccoli computer Eee PC di ASUS come registri personali degli insegnanti assicura maggiore interattività tra il corpo docente, gli alunni e le loro famiglie, che potranno consultare tramite web, e quindi anche al di fuori della scuola, gli argomenti trattati durante le lezioni o, in alcuni casi, anche le valutazioni assegnate nel corso dei mesi e in generale tutta la programmazione didattica materia per materia.
Grazie all¹applicazione MasterCom con cui i PC sono ottimizzati, inoltre, è possibile gestire anche altri aspetti legati alla didattica degli alunni, tra cui assenze, giustificazioni, pagelle, e comunicazioni scuola-famiglia attraverso pagine personali raggiungibili dai siti web delle scuole, oltre a snellire e velocizzare le procedure amministrative. Tutti gli studenti delle scuole oggetto della nuova iniziativa promossa da ASUS e MasterTraining, infatti, dispongono di badge, uno strumento in grado di registrare, attraverso apposite postazioni di rilevamento, l¹ingresso e l¹uscita degli alunni, inviando queste informazioni ai registri elettronici, che vengono, quindi, aggiornati in automatico. Questo assicura anche maggiore coordinamento tra i professori, anche in sede di consigli di classe e di esami. In queste occasioni, infatti, la situazione di ogni studente potrà essere facilmente consultata a video, condivisa da tutti e archiviata in formato digitale, con una sensibile riduzione di tempi, ingombri e materiale di cancelleria.

fonte: hwgadget.com

Sistema scolastico tedesco: efficiente ma molto rigido

L’istruzione scolastica in Germania è determinata, come per le altre istituzioni, dalla gestione degli stati federali (Länder) ed è strutturata in precise e complesse categorie. I bambini dai tre ai sei anni accedono a una sorta di asilo nido (Kindergarten, giardino di infanzia) che non è obbligatorio. In alcuni Länder esistono anche delle classi pre-scuola, le Vorklassen, che preparano i piccoli al loro ingresso nel mondo scolastico.

La scuola elementare

Poi si passa alla Grundschule, la scuola elementare obbligatoria. Qui gli alunni ricevono la prima istruzione fondamentale, ma anche il primo giudizio degli insegnanti che sarà determinante per il loro futuro scolastico. Infatti, nella Grundschule gli insegnanti hanno il dovere di distinguere da subito i bambini con ritardi nell’apprendimento, che vengono destinati a scuole particolari chiamate una volta Sonderschulen (scuole differenziali) ed oggi Förderzentren (centri di sostegno). La Dottoressa Guadatiello, insegnante nel centro integrazione di Monaco di Baviera, durante una intervista rilasciata a Radio Lora, ha fatto capire che la mancanza di abilità cognitive e la troppa esuberanza portano i piccoli alunni a frequentare scuole diverse. La maggior parte di questi bambini, però, appartiene a famiglie straniere venute a vivere in Germania. I test per verificare, se un bambino può frequentare la scuola elementare o se deve essere iscritto al Förderzentrum, vengono eseguiti in tedesco.

Spesso, quindi, la “inabilità cognitiva” coincide con una mancata conoscenza della lingua. Per esempio: i bambini italiani vivaci verrebbero valutati dai tedeschi come troppo vivaci e per questo indirizzati ai Förderzentren.

Tali differenze nella scuola primaria sono state ampiamente criticate, anche dal commissario delle Nazioni Unite Vernor Muñoz Villalobos, perché perpetuano un sistema di ineguaglianza che i bambini si portano con sé per tutta la vita. Infatti, in base alle sue performances nella scuola primaria, il bambino potrà poi frequentare o meno il liceo e l’università e non sempre il disagio scolastico iniziale sarà recuperabile. La scuola primaria ha una durata di quattro anni dopo i quali, senza nessun esame scolastico, si accede all’istruzione scolastica secondaria inferiore.

Istruzione secondaria

Qui ci sono le prime distinzioni: c’è la Hauptschule, una specie di scuola media e istituto di avviamento lavorativo che dura cinque anni e avvia ad una formazione professionale; c’è la Realschule, più specializzata, simile a un’istituto tecnico, e poi per i più meritevoli c’è il Gymnasium che prepara all’università: è una scuola molto elitaria, che ha una durata di dieci anni.

Nelle scuole secondarie si inizia la mattina dalle 7.30 e si studia fino alle 13. Le lezioni durano circa 55 minuti, con 20 minuti di intervallo totale e i voti funzionano in modo contrario rispetto al sistema italiano. In Germania se un alunno prende 1 ha preso ottimo, fino al 6 che indica un’insufficienza grave. Se uno studente ha due materie insufficienti, non ci sono esami di riparazione, ma solo una bocciatura senza pietà.

In alcuni stati federali però esistono anche le Gesamtschule, una sorta di scuola generica che accorpa tutte le materie delle tre sopra menzionate. In questo caso gli alunni frequentano la stessa scuola e poi vengono distribuiti nei diversi tipi di indirizzo. Dopo i dieci anni della scuola dell’obbligo, gli studenti possono decidere se proseguire verso l’Abitur, l’esame di maturità, necessario per l’accesso universitario.

Serena Marchionni

fonte: www.ioacquaesapone.it

Viaggio nella scuola, seconda parte

Altra intervista di Giuseppe Stabile, questa volta a Grazia Honegger Fresco “Premio Unicef 2008 - Dalla parte dei bambini” e sempre sul tema Scuola, pubblicata il 1 Ott 2008 sul mensile Acqua&Sapone, che vale anch'essa la pena di essere riletta.

Dopo aver raccolto le illuminanti opinioni di Giovanni Bollea, in questo secondo appuntamento abbiamo incontrato Grazia Honegger Fresco, insignita, in collaborazione con il “Segretariato Sociale RAI”, del “Premio Unicef 2008 - Dalla parte dei bambini”, con la motivazione di aver “dedicato la sua lunga vita ad aiutare i bambini ed i genitori nel difficile compito della crescita, (…) facendo della divulgazione educativa una ragione di vita”.


Secondo lei, la nostra società sa prendersi cura dei bambini?

«Molto poco, dato che siamo diventati incapaci di rapportarci con i più piccoli. Bisogna partire da una diversa conoscenza del bambino, com’è e quali sono i suoi bisogni. Dovremmo ricominciare dall’inizio, fin dal parto e dall’allattamento, per comprendere come educare i nostri figli».

Il nostro modo di vivere incide su quello che insegniamo ai ragazzi?

«Naturalmente. La difficoltà di molti adulti ad essere persone responsabili ha delle conseguenze sui bambini: ad esempio molti genitori sono in grande confusione e spesso non sanno dire no quando serve. Inoltre viviamo in modo sempre più frenetico e purtroppo già da piccini pressiamo i nostri figli per anticipare sempre i tempi. Ma lasciamoli in pace questi bambini e rispettiamo i loro tempi lunghi!».

Da dove partire per rifondare la scuola italiana?

«Anzitutto non bisogna ossessionare i bambini con la competizione, puntando invece sulla collaborazione. Se la motivazione ad imparare e ad agire viene indotta, non è autentica».

Cosa pensa del ritorno dei voti in pagella?

«Credo che tutto il sistema dei premi sia non solo negativo, ma proprio sbagliato da un punto di vista etico. In questo modo facciamo vivere il bambino in una dimensione nella quale non può dire a se stesso “sono felice di quello che faccio”, ma “devo fare questo e poi avrò il mio premio”. I bambini soffrono nel sentirsi sempre giudicati e messi in competizione: questo fa nascere molti problemi che portano anche al bullismo. È necessario cambiare completamente la scuola ed abolire tutti i voti: lo sa che in Finlandia, Paese che possiede uno dei migliori sistemi scolastici, non danno i voti fino alla terza media?»

Condivide la scelta del ritorno al maestro unico nelle scuole elementari?

«Idealmente potrebbe essere positivo. Ma cercando di essere concreti, dobbiamo tener conto che, purtroppo, nel nostro Paese la sofferenza psichica è in forte aumento e molti insegnanti ne sono vittime. Per esempio, cosa succederebbe ad una classe di bambini di sei anni se la loro unica maestra fosse, inconsapevolmente, una persona nevrotica e sadica? Oltretutto si rischierebbe di tornare alla situazione per cui ognuno ha la sua classe che sente come territorio personale, senza confrontarsi con nessuno: questa sarebbe una grande regressione culturale».

Come si può far lavorare bene gli insegnanti e salvaguardare i bambini?

«Mi auguro che, nonostante l’introduzione del maestro unico, venga preservata ed utilizzata la preziosa esperienza di collaborazione e scambio faticosamente accumulata dagli insegnanti in questi ultimi anni. Fermo restando che le cose fondamentali sono il livello di formazione e l’equilibrio interiore dei docenti. Ma attenzione, non bastano i famigerati corsi di aggiornamento! Bisogna aiutare i docenti a guardarsi dentro, per comprendere cosa succede nella loro persona ed in quella dei bambini».

Lei è stata un’allieva di Maria Montessori ed ha sempre lottato per applicare e divulgare i metodi di insegnamento che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Cosa resta del suo messaggio?

«Ero molto giovane quando conobbi Maria Montessori. Rimasi affascinata dalle sue bellissime conferenze e, poco più che ventenne, frequentai il suo ultimo corso tenuto a Roma, un anno prima di morire. Aveva un carattere rigoroso e severo, ma sapeva essere anche ironica. Niente a che vedere con la donna sentimentale e romantica rappresentata ultimamente nella brutta fiction televisiva su di lei. Purtroppo, soprattutto in Italia, la Montessori è ancora inascoltata. Lei fondava il lavoro sulla libera scelta, ponendo l'accento sui bisogni del bambino e sulla capacità dell'adulto di osservare e di capire questi episodi. Sul suo metodo di insegnamento c'è una grande disinformazione, ma, fortunatamente, al contrario di quello che succede nel nostro Paese, all’estero, dall’Australia all’India fino al Giappone, ci sono migliaia di scuole basate sui suoi studi».

Nel corso degli anni si sono succeduti molti ministri della Pubblica Istruzione, a volte pieni di idee e buona volontà. Eppure si ha la sensazione di una scuola prigioniera di un caos in continuo aumento …

«La struttura in sé è come un guscio vuoto, con il ministero della Pubblica Istruzione che è una macchina burocratica spaventosa. Quello che deve cambiare è il modo degli adulti di relazionarsi con i bambini. Bisogna cambiare dal basso, perché il ministro più aperto ed intelligente può al massimo limitare i danni. La sostanza è che la cosa più importante, la relazione umana, rimane un fatto individuale, di ogni genitore ed insegnante con i propri figli ed alunni. Ma ci siamo mai veramente chiesti perché ai bambini non piace andare a scuola?»

EDUCATRICE E DIVULGATRICE

Grazia Honegger Fresco nasce a Roma nel 1929. Formatasi alla scuola di Maria Montessori, ha dedicato tutta la sua vita ai bambini, attraverso l’insegnamento, la formazione e la divulgazione. è stata presidente del Centro Nascita Montessori di Roma ed è direttrice del trimestrale “Il quaderno Montessori”. Ha scritto molti saggi e manuali per l’educazione, tra i quali “Essere genitori”, “Essere nonni”, “Un bambino con noi” (Red Edizioni, anni vari), mentre nel 2007 ha pubblicato “Maria Montessori, una storia attuale” (L’Ancora del Mediterraneo). Sposata, con due figli e cinque nipoti, da molti anni vive in provincia di Varese.

IL METODO MONTESSORI

Maria Montessori (1870 – 1952), medico, pedagogista ed antropologa, iniziò la sua attività prendendosi cura di bambini con ritardo mentale. Nel 1907 fondò a Roma la prima Casa dei Bambini nella quale cominciò a mettere in pratica la sua rivoluzionaria idea di scuola senza premi e castighi che la renderà presto famosa in tutto il mondo. Costretta ad abbandonare l’Italia nel 1934 per insormontabili divergenze con il regime fascista, fu accolta in molte Nazioni desiderose di approfondire e mettere in pratica, fino ai giorni nostri, i suoi insegnamenti, così come illustrati in molti suoi libri. Morì in Olanda il 6 maggio 1952.

Di seguito evidenziamo in modo sommario alcuni elementi che contraddistinguono il “Metodo Montessori”.

• La classe è un ambiente organizzato con varie attività e materiali che i bambini scelgono liberamente

• L’insegnamento avviene sia individualmente che in piccoli gruppi

• Le classi sono formate da studenti di età diverse

• Tutta l’attività è basata sulla libera collaborazione

• Non ci sono voti, premi o test

• Nello spazio di libertà lasciato agli allievi ci sono poche, chiare e ferme regole di convivenza.

Viaggio nella scuola, prima parte

Intervista a Giovanni Bollea, padre della neuropsichiatria infantile, fatta da Giuseppe Stabile e pubblicata il 1 Set 2008 sul mensile Acqua&Sapone che vale la pena di essere riletta.

Le vacanze se ne vanno e la scuola ritorna ma, purtroppo, tanti problemi restano: noi di Acqua&Sapone vogliamo dare il nostro contributo per approfondire la tematica dell’educazione, argomento che riguarda tutti, non solo i più giovani e le loro famiglie, incidendo profondamente sul futuro del Paese. Racconteremo esperienze ed incontreremo esperti, ben sapendo che, seppur siano in molti ad affannarsi nel dare ricette e nel proporre riforme, resta vero quello che scrisse il grande Don Milani (1923 – 1967):

“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola e come faccio a averla piena. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma come bisogna essere per far scuola… “.
Il nostro primo incontro è con Giovanni Bollea, il padre della Neuropsichiatria Infantile, un uomo straordinario che, con coerenza e concretezza, ha dedicato tutta la sua vita ai bambini ed ai ragazzi.

Professor Bollea, cosa dovrebbe dare la scuola ai nostri figli?

«Il bambino ha bisogno solo di Amore e, dunque, anche lo Stato, ed in particolare la scuola, dovrebbe essere capace di amare i figli degli italiani. Il sistema scolastico deve sentire e concretizzare questo dovere, adattandosi continuamente alle esigenze sempre mutevoli della società nella quale viviamo. La scuola dovrebbe essere profondamente comprensiva dei bisogni dei più giovani nelle varie fasi della loro vita. Ad esempio, l’adolescenza non è solo un lungo periodo di transizione, ma è la preparazione della maturazione di un individuo».

Com’è la nostra scuola?

«Oggi la scuola sembra dare molta cultura agli studenti, ma in realtà non forma la persona. Invece è necessario insegnare ai ragazzi ad amare se stessi e gli altri, preparandosi per essere utili a chi è nel bisogno. Ad un bambino bisogna insegnare ad essere un rivoluzionario, nel senso di cercare sempre il bene maggiore da donare agli altri per migliorarne l’esistenza. Lo scopo della vita non può essere accumulare denaro, ma creare rapporti d’amore. Noi invece insegniamo ai bambini a diventare degli impiegati che devono ricevere uno stipendio! Oggi, piuttosto di aiutare i ragazzi ad esprimere la loro creatività in uno spirito di servizio, ci limitiamo ad istruirli per raggiungere titoli che gli permettano di guadagnare denaro. Invece di formare persone e cittadini che pensano a se ed agli altri, oggi trasmettiamo un unico valore: il denaro».

Quale dovrebbe essere il ruolo dei genitori?

«I genitori devono partecipare attivamente alla formazione dei loro figli. I bambini ed i ragazzi hanno bisogno di essere aiutati dalle famiglie e dalla scuola a maturare come uomini, come donne e come cittadini. Il padre e la madre non devono mai delegare alla scuola perché sono loro i principali formatori dei loro ragazzi; l’importanza della vita sociale ed il significato della scuola provengono dai genitori. È assurdo far studiare i propri figli per il voto! Dobbiamo invece educare un giovane ad essere una persona matura che sappia amare ed esprimersi creativamente in un’attività lavorativa che sia utile a chi è più debole».

Come dovrebbe essere il rapporto tra scuola e società?

«La scuola deve avere il sapore della società, perché ha l’enorme responsabilità di dover sfornare delle persone e dei cittadini. Secondo me, già a sedici anni i giovani dovrebbero essere coinvolti anche nella vita politica e sociale. Un adolescente deve sentirsi subito in grado ed in dovere di dare il suo contributo alla collettività, senza essere abituato a pensare solo al suo tornaconto personale in questa mentalità egoistica che oggi prevale.
Contemporaneamente, un adolescente deve poter ascoltare nelle aule scolastiche degli esperti e dei professionisti della vita di tutti i giorni, come direttori di banche o architetti o altro. Non si possono trascorrere anni ed anni solo ad accumulare nozioni senza avere una motivazione profonda allo sforzo formativo».

Da dove iniziare a cambiare le cose?

«La scuola dovrebbe essere completamente diversa e ci vorrebbe una vera rivoluzione già dalle elementari. Ma uscire da questa situazione è molto complicato. Dovremmo partire da una formazione profonda degli insegnanti che oltretutto dovrebbero vivere in prima persona i valori da trasmettere».

IL LUOGO DEI VALORI

La scuola deve ritornare ad essere il luogo dove, anche attraverso la disciplina, si trasmettono i valori del merito, della solidarietà, della responsabilità, del “ben fare” e della fiducia nel futuro, sottraendo i ragazzi agli effetti perversi della pubblicità. Per questo, ho intenzione di proporre al governo un intervento legislativo che introduca, a partire dalla quinta elementare, due ore settimanali, in cui genitori e figli insieme vengano istruiti ad una fruizione razionale e costruttiva delle reti telematiche, per evitare che si trasformino in strumenti di violenza, depravazione sessuale e alienazione.

Giovanni Bollea - Il Messaggero 4 agosto 2008

TORNA IL 7 IN CONDOTTA

Dopo esser stato lo spauracchio di intere generazioni di studenti, 10 anni fa era stato abolito il “voto in condotta”, compreso quel 7 che voleva dire bocciatura. Con l'anno scolastico 2008-2009 è tornato con il nome di “Valutazione del comportamento”. La sostanza comunque non cambia: il giudizio sul comportamento dello studente a scuola sarà dato dal Consiglio di Classe e potrà comportare anche la bocciatura. In particolare saranno puniti gli atti di bullismo o di esibizionismo, come i video messi su You-Tube.