google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 TUTTOPROF.: Africa: quanta sete di insegnanti ! google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Africa: quanta sete di insegnanti !

Share/Bookmark
È una delle poche risorse che l’Africa, ricolma di ogni ricchezza naturale, non possiede a sufficienza. Ed è anche quella, probabilmente la sola, che potrebbe innescare con decisione la marcia di uno sviluppo concreto del continente. Questa preziosa quanto rara "merce" che scarseggia a sud del Sahara ha un volto umano: quello degli insegnanti.
I maestri di villaggio, così come i professori impiegati nelle scuole delle grandi capitali, non sono abbastanza. E, se la situazione non cambierà al più presto, l’Africa mancherà clamorosamente uno dei più importanti obiettivi del Millennio: l’istruzione primaria per tutti entro il 2015. L’allarme viene dall’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura), secondo cui, per non perdere la sfida cruciale che si gioca nelle aule scolastiche, l’Africa subsahariana avrebbe bisogno di quasi altrettanti insegnanti – 2,4 milioni – in più di quelli su cui può contare attualmente, che sono 2,8 milioni.
Una situazione che purtroppo da queste parti non è nuova, anche se la sua origine viene collegata, di volta in volta, a fattori diversi: dai piani di aggiustamento strutturale, che dagli anni Ottanta hanno imposto tagli drastici alle spese per la funzione pubblica, alle politiche più recenti – ma non abbastanza innovative – di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale, fino al malgoverno (e alla corruzione) dei leader locali, più propensi a investire eventuali proventi delle ricchezze nazionali in armi piuttosto che in maestri.

Oggi, la mannaia che si sta abbattendo sui bilanci destinati all’istruzione di numerosi Paesi africani si chiama crisi economica internazionale. E minaccia di colpire così duro che il numero degli analfabeti, invece che azzerarsi, rischia addirittura di aumentare. Nel 2009, secondo lo staff dell’Unesco che monitora i progressi verso la meta dell’istruzione per tutti, la recessione globale ha provocato una diminuzione delle entrate fiscali in 27 dei Paesi più lontani dal raggiungimento di questo obiettivo, con la conseguenza di vanificare anche i successi ottenuti negli ultimi anni: «C’è il pericolo reale che nazioni che avevano compiuto dei progressi, come Mozambico, Etiopia, Mali, Senegal e Ruanda, ora subiscano nuovi arretramenti».
Perché, tradotti in pratica, budget più bassi per il sistema scolastico significano paghe sempre più inadeguate e condizioni di lavoro estreme per maestri e professori, con classi troppo numerose e un aumento massiccio dell’orario di lavoro, per compensare i tagli di personale. Tagli che avvengono mentre, secondo i calcoli dell’Unesco, per arrivare al 2015 con le cattedre piene Paesi come Repubblica Centrafricana ed Eritrea dovrebbero incrementare il numero di insegnanti rispettivamente del 18,5 e del 16% ogni anno.
Un "divario educativo" che in Ciad tocca il 14%, in Niger il 12,5% e in Burkina Faso il 12%. E mentre in molte parti del continente le famiglie sono costrette a ricorrere a maestri "comunitari" (pagati cinque o sei volte meno di quelli statali), vari governi stanno reagendo all’emergenza reclutando personale a termine e spesso non diplomato, quindi meno costoso. Una strategia che, oltre ad aver suscitato l’ira delle associazioni di categoria – con scioperi di massa dal Gabon al Burkina Faso – è fortemente stigmatizzata da Education International, federazione globale di insegnanti, che in Africa riunisce 116 corporazioni di 51 Paesi. «Il ricorso a personale non professionale mina l’offerta di istruzione di qualità – sottolinea l’organizzazione –. Al contrario, è necessario delineare politiche per la formazione, di base e continua, dei docenti, così da assicurare a ogni bambino una cultura adeguata».
E non solo, se è vero che – come ha riconosciuto la stessa Unesco – «il sistema educativo può giocare un ruolo attivo ed efficace anche nella lotta all’Aids, attraverso l’insegnamento e la presa di coscienza sui comportamenti a rischio». Un elemento tutt’altro che marginale, visto che nell’Africa subsahariana circa il 9% dei bambini sotto i 15 anni sono sieropositivi, o hanno perso i genitori a causa del virus dell’Hiv.
Anche per questo la recessione, lungi dall’essere una buona scusa per abbassare gli standard scolastici, rappresenta una sfida che proprio il settore educativo può aiutare a vincere: «Investire nella scuola rappresenta una risposta strategica alla crisi – sostengono gli esperti di Education International –. Chiediamo ai governi di darci gli strumenti per costruire la società del futuro, basata sulla conoscenza: noi siamo parte della soluzione».

Chiara Zappa

fonte: Avvenire.it