Generatore di Rime in Lingua Italiano con tutte le sue varianti: rima baciata, rima alternata, rima incrociata, rima incatenata, rima ripetuta, rima invertita.
Tecnicamente una rima è un'assonanza tra più parole, perlopiù verbi nella lingua italiana. Un rimario è un insieme di parole collegate tra loro tramite una relazione di rima: più le due parole rimano, maggiore sarà la loro correlazione all'interno del rimario.
Prova subito a comporre una rima con il rimario online: scrivi la parola che intendi rimare e clicca sul bottone "trova la rima" per avere un elenco di parole in rima con la tua!
Nel primo blocco dei risultati ti verranno suggerite parole in rima con le ultime quattro lettere della tua parola (per creare una rima forte), nel secondo blocco invece troverai le parole in rima con le ultime tre lettere della tua parola.
Questo rimario può essere usato anche su cellulari smartphone e tablet.
Old Maps, per trovare facilmente Mappe Storiche
Old Maps Online è una estensione di Google Maps. Old Maps è
progettato per aiutarvi a trovare le mappe storiche del luogo in cui si vive o
qualsiasi altro luogo che si ricerca. Per impostazione predefinita Old Maps trova
le mappe storiche in prossimità della posizione in cui si è. È anche possibile
limitare la ricerca a un tempo specifico utilizzando il dispositivo di
scorrimento della timeline. Le mappe più usate sono quelle della collezione di
David Rumsey Historical Map.
Utilità per l'educazione
Le mappe che voi e i vostri studenti trovate possono essere
utilizzate per sovrapporle con quelle attuali per vedere l’evoluzione del luogo
che si sta esaminando.
Convertitore da inch in metri, dm, cm, mm
Inserisci nella casella la quantità di inch che vuoi convertire
80 esercizi di Italiano online: Ortografia, Morfologia, Verbi, Analisi logica e del periodo
Ortografia - Fonologia
- Ordine alfabetico
- Dittonghi, trittonghi e iati
- Accenti e apostrofi
- Dettato ortografico su accenti e apostrofi
- Individuazione di errori ortografici
- Individuazione di errori ortografici 2
- Accenti 1
- Uso dell’h 1
- Uso dell’h 2
- Uso dell’h 3
- Uso di c e q
- Uso delle doppie 1
- Uso delle doppie 2
- Uso delle doppie 3 (flash)
- Divisione in sillabe
- Gruppi li/gli e ni/gn/gni
- Gruppi ce/cie e ge/gie
- Gruppi sce/scie
Morfologia
- Riconoscimento degli articoli
- Conoscenza e uso dell’articolo
- Classificazione dei nomi
- Riconoscimento dei vari tipi di aggettivi (flash)
- Pronomi e aggettivi 1
- Pronomi e aggettivi 2
- Pronomi relativi – Uso
- Funzioni di che
- Riconoscimento delle parti invariabili (preposizioni, congiunzioni, esclamazioni, avverbi)
- Classificazione delle preposizioni
- Riconoscimento del tipo di congiunzione
Verbi
- Verbi – Modo indicativo di avere e essere (flash)
- Verbi – Modi congiuntivo e condizionale di avere e essere (flash)
- Verbi – Modo indicativo
- Verbi – Modo indicativo 2
- Verbi – Modi congiuntivo e condizionale
- Uso del congiuntivo e del condizionale
- Verbi – Modi indefiniti
- Verbi – Conoscenza dei modi e dei tempi (forma attiva)
- Riconoscimento di transitivi e intransitivi
- Riconoscimento di transitivi e intransitivi 2
- Trasformazione dalla forma attiva a quella passiva
- Trasformazione dalla forma attiva a quella passiva 2
- Tipologie dei verbi (flash)
Analisi logica
- Individuazione del soggetto
- Individuazione del soggetto 2
- Abbinamento complementi – domande a cui rispondono
- Analisi logica 1 (soggetto, predicato, complementi ad alta frequenza)
- Analisi logica 2 (complementi di luogo e di tempo)
- Analisi logica 3 (complementi di causa, fine, modo, mezzo, compagnia e unione)
- Analisi logica 4 (complementi d’agente, di causa efficiente, di luogo e di tempo)
- Analisi logica 5 (complementi di materia, di argomento, di vantaggio, di svantaggio, di limitazione, di esclusione, di abbondanza e di privazione)
- Analisi logica 6 (complementi introdotti da PER, A, DA)
- Analisi logica 1 - Es. tipo Invalsi
- Analisi logica 2 - Es. tipo Invalsi
- Riconoscimento della funzione logica svolta da pronomi e particelle pronominali 1
- Riconoscimento della funzione logica svolta da pronomi e particelle pronominali 2
- Verifica sommativa 1 (ex Gara di analisi logica n. 1)
Analisi del periodo
Stilistica, retorica e metrica
- Riconoscimento delle figure retoriche 1
- Riconoscimento delle figure retoriche 2
- Riconoscimento delle figure retoriche 3
- Riconoscimento delle figure retoriche 4
- Riconoscimento delle figure retoriche 5
- Metrica 1 (flash)
Fonte: Scuola e Dintorni
Lingua Italiana: tabelle riepilogative di Morfologia, Analisi Logica, Analisi del Periodo, Schede di sintesi
Fare l'Analisi del Periodo - mindmap interattiva con esercizi
Mindmap interattiva, della De Agostini scuola, sull'Analisi del Periodo: tipo, grado e forma delle proposizioni. Cliccare sul + per vedere il block successivo. Se si aprono pagine pubblicitarie chiuderle dalla X in alto a dx. L'elenco degli esercizi si visualizza cliccando Menù.
Tabella dei Complementi in Analisi Logica
COMPLEMENTO: | DEFINIZIONE: | FRASE (esempio): |
C. Oggetto | L'oggetto su cui va a cadere l'azione espressa dal verbo. | Io sfoglio una rivista. Leo disse la verità |
C. di Specificazione | Determina, ossia specifica il significato del nome da cui dipende. | La luce del sole illuminava la stanza. |
C. di Denominazione | Precisa con un nome proprio un nome comune di carattere geografico, cronologico... che lo precede. | Nel mese di giugno farò un lungo viaggio. |
C. di Termine | Indica la persona, l'animale, la cosa su cui va a cadere direttamente l'azione espressa dal predicato. | A Luca fu nascosta la verità. |
C. di Vocazione | Indica la persona o la cosa personificata cui si rivolge direttamente il discorso. | Caro amico, ti rivedo volentieri. |
C. di Mezzo | Indica il mezzo o lo strumento col quale si compie l'azione espressa dal predicato. | Tornò a casa in taxi. |
C. di Modo | Indica il modo in cui avviene o si compie l'azione. | Respirava con affanno. |
C. di Compagnia e Unione | Indica la persona o l'animale (compagnia), o la cosa (unione) con cui sta, si compie o si subisce l'azione. | Paola uscì con Luisa. Mangerò la carne con i piselli. |
C. di Causa | Indica il motivo per cui avviene un fatto o si verifica una condizione. | Non riesco a vedere per la nebbia. |
C. di Argomento | Indica ciò di cui si parla o scrive. | Sto leggendo un libro sul giardinaggio. |
C. di Materia | Indica la materia di cui è composta una cosa. | Ho comprato un vaso di cristallo. |
Stato in Luogo | Indica il luogo nel quale si sta, si compie o si subisce l'azione. | Vivi in città o in campagna? |
Moto a Luogo | Indica il luogo nel quale si va o verso il quale ci si dirige. | Domani partiremo per Milano. |
Moto da Luogo | Indica il luogo dal quale ci si muove, ci si allontana. | Cristina è tornata dal Messico. |
Moto per Luogo | Indica il luogo dal quale si va o verso il quale ci si dirige. | Andrò a Roma passando per Bologna. |
Tempo Determinato | Indica il tempo in cui avvenne, avviene o avverrà un fatto. | Enrico e Roberta si sposeranno a settembre. |
Tempo Continuato | Indica quanto tempo durò, dura o durerà un fatto. | Mi fermerò a Napoli per qualche giorno. |
C. di Paragone | Indica il secondo termine di un confronto. | Era più stanco che affamato. |
C. Partitivo | Indica il tutto di cui si considera una parte. | Nessuno dei presenti conosceva l'accaduto. |
Agente e causa efficiente | Indica la persona o l'animale (agente) o la cosa (causa efficiente) da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo passivo. | L'Eneide fu scritta da Virgilio. Il cappellino fu rovinato dalla pioggia. |
C. di Qualità | Indica una qualità riferita a persona, animale o cosa. | E' un ragazzo dal cuore d'oro. |
Abbondanza o Privazione | Indica ciò di cui una persona, o animale o cosa abbonda o manca. | Il bicchiere era colmo di aranciata. Questa minestra è priva di sale. |
C. di Estensione | Indica misura di lunghezza, larghezza, altezza, profondità. | Comprò un terreno di mille metri quadri. |
C. di Misura | Indica quanto una persona o cosa sia superiore o inferiore a un'altra. | Mia sorella è di dieci centimetri più bassa di me. |
C. di distanza | Indica la distanza di qualcosa o qualcuno da un punto di riferimento. | La casa di mio zio dista tre chilometri dal paese. |
Allontanamento o Separazione | Indica persona, animale o cosa, da cui ci si allontana, separa, differenzia o distingue. | A malincuore si separò dalla sua famiglia. |
Origine o Provenienza | Indica l'origine o la provenienza familiare o geografica di una persona, animale o cosa. | Discendeva da un'antica famiglia. |
C. di Limitazione | Restringe il significato di un verbo, nome o aggettivo, indicando entro quali limiti tale significato deve essere accettato. | Era alto di statura, ma debole di carattere. |
C. di Esclusione | Indica la persona, l'animale o la cosa che resta esclusa. | Senza di te non si può iniziare la riunione. |
C. di Stima | Indica quanto è valutata una persona o cosa. | Quel quadro è stimato cento milioni. |
C. di Prezzo | Indica quanto costa ciò di cui si parla. | Lo studio gli costò molti sacrifici. |
C. di Colpa | Indica la colpa, il delitto, di cui una persona è accusata, o per cui è condannata o da cui è assolta. | Fu accusato di corruzione. |
C. di Pena | Indica la pena a cui una persona viene condannata. | L'automobilista fu multato di centomila lire. |
C. di età | Indica l'età di persona, animale o cosa. | E' una donna sui trent'anni. |
Vantaggio e Svantaggio | Indica la persona, l'animale o cosa a vantaggio o a svantaggio della quale accade l'azione espressa dal predicato. | Ho fatto tutto per il tuo bene. Ha agito contro il suo interesse. |
C. di Fine o Scopo | Indica il fine o lo scopo per cui si fa o avviene qualcosa. | Mio fratello viaggia sovente per studio. |
Sostituzione o Scambio | Indica la persona, animale o cosa che è sostituita da un altra. | Invece di una lettera, mi ha mandato una cartolina. |
C. Concessivo | Indica la circostanza o il fatto, nonostante il quale avviene un altro fatto. | Rimango qui a dispetto di tutti. |
C. di Esclamazione | Indica la persona o la cosa personificata cui si rivolge direttamente il discorso (spesso preceduto da interiezione e seguito da punto esclamativo). | Uh, che confusione! |
fonte: scuolissima.com
VADEMECUM: IL PERIODO DI PROVA E L'ANNO DI FORMAZIONE
Redatto dall’ispett. Carmen Siviero, con la collaborazione dell’Ufficio 17.2 della provincia di Bolzano
Iscriviti a:
Post (Atom)