google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 TUTTOPROF. google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Grammatica Italiana: 11 esercizi di Morfologia

 

Morfologia

1)     Riconoscimento degli articoli

2)     Conoscenza e uso dell’articolo

3)     Classificazione dei nomi

4)     Riconoscimento dei vari tipi di aggettivi (flash)

5)     Pronomi e aggettivi 1

6)     Pronomi e aggettivi 2

7)     Pronomi relativi – Uso

8)     Funzioni di che

9)     Riconoscimento delle parti invariabili (preposizioni, congiunzioni, esclamazioni, avverbi)

10)  Classificazione delle preposizioni

11)  Riconoscimento del tipo di congiunzione

Grammatica Italiana: 18 esercizi di Ortografia - Fonologia

 

Ortografia - Fonologia

 

1)     Ordine alfabetico

2)     Dittonghi, trittonghi e iati

3)     Accenti e apostrofi

4)     Dettato ortografico su accenti e apostrofi

5)     Individuazione di errori ortografici

6)     Individuazione di errori ortografici 2

7)     Accenti 1

8)     Uso dell’h 1

9)     Uso dell’h 2

10)  Uso dell’h 3

11)  Uso di c e q

12)  Uso delle doppie 1

13)  Uso delle doppie 2

14)  Uso delle doppie 3 (flash)

15)  Divisione in sillabe

16)  Gruppi li/gli e ni/gn/gni

17)  Gruppi ce/cie e ge/gie

18)  Gruppi sce/scie

Grammatica italiana: Coniugazione automatica dei verbi regolari, irregolari, attivi e riflessivi

 Vai al Coniugatore automatico

Grammatica italiana: 40 figure retoriche che arricchiscono la lingua italiana

 Le figure retoriche nella grammatica italiana sono strumenti linguistici che consentono di arricchire e impreziosire il discorso, sia a livello stilistico che comunicativo. Ecco le figure retoriche più importanti:

  1. Similitudine: stabilisce un confronto tra due elementi diversi, utilizzando le parole "come" o "così". Ad esempio: "Leggero come una piuma".
  2. Metafora: stabilisce un rapporto di somiglianza tra due elementi, ma senza utilizzare il termine di paragone esplicito. Ad esempio: "Il suo sorriso è un sole che illumina la stanza".
  3. Personificazione: attribuisce caratteristiche umane a oggetti, animali o concetti astratti. Ad esempio: "Il vento sussurrava tra gli alberi".
  4. Anonimato: consiste nell'attribuire a un oggetto o a una persona una caratteristica di un'altra categoria grammaticale. Ad esempio: "Il potere del denaro".
  5. Iperbole: esagera in modo enfatico una caratteristica o una situazione. Ad esempio: "Ho una fame da lupi".
  6. Sineddoche: utilizza una parte per indicare il tutto o viceversa. Ad esempio: "Ha comprato una nuova vela" (per indicare una barca).
  7. Antonomasia: sostituisce un nome proprio con un sostantivo comune o un epiteto che ne indica una caratteristica distintiva. Ad esempio: "Il sommo poeta" (per Dante Alighieri).
  8. Ossimoro: unisce due termini contraddittori per creare un effetto di sorpresa o contrapposizione. Ad esempio: "Un dolce amaro".
  9. Onomatopea: riproduce il suono di un oggetto o di un'azione. Ad esempio: "Lo stormire delle foglie".
  10. Allitterazione: ripetizione di suoni consonanti all'interno di una stessa frase o verso. Ad esempio: "Nel mezzo del cammin di nostra vita".
  11. Eufemismo: sostituisce un termine sgradevole o offensivo con uno più delicato o mitigato. Ad esempio: "È venuto a mancare" (al posto di "È morto").
  12. Litote: esprime concetti positivi attraverso l'affermazione di una negazione. Ad esempio: "Non è male" (per indicare che qualcosa è molto buono).
  13. Antitesi: mette in contrasto due concetti o idee opposte per creare un effetto di contrapposizione. Ad esempio: "Amor che a nullo amato amar perdona" (Dante Alighieri).
  14. Paradosso: afferma una situazione o un'idea apparentemente contraddittoria ma che, analizzata in modo più approfondito, rivela un significato più profondo. Ad esempio: "L'unico modo per essere veramente libero è obbedire".
  15. Ironia: utilizza il linguaggio per esprimere il contrario di ciò che si intende, in modo sarcastico o scherzoso. Ad esempio: "Che bella giornata piovosa!" (per indicare che la giornata è triste).
  16. Perifrasi: sostituisce un termine con una descrizione più lunga o dettagliata. Ad esempio: "La città eterna" (per indicare Roma).
  17. Climax: elenca una serie di parole o frasi che aumentano progressivamente in intensità o importanza. Ad esempio: "Studiare, impegnarsi, trionfare".
  18. Anastrofe: inverte l'ordine normale delle parole per creare un effetto di enfasi o sorpresa. Ad esempio: "Di te mi fido" invece di "Mi fido di te".
  19. Polisindeto: utilizza la ripetizione di congiunzioni all'interno di una frase o un periodo. Ad esempio: "E mangiava e beveva e rideva".
  20. Enjambement: la continuazione di un'idea o una frase oltre la fine di un verso o una riga poetica. Ad esempio: "E fu subito sera" (Montale).  
  21. Assonanza: ripetizione di suoni vocalici simili all'interno di una frase o un verso. Ad esempio: "Sognavo le dolci note dell'onda".Assonanza: ripetizione di suoni vocalici simili all'interno di una frase o un verso. Ad esempio: "Sognavo le dolci note dell'onda".
  22. Dissonanza: ripetizione di suoni consonantici simili all'interno di una frase o un verso. Ad esempio: "Nel buio della notte si udiva un crepitio".
  23. Sinestesia: unisce sensazioni o percezioni di differenti sensi. Ad esempio: "Un profumo dolce" o "Un colore sottile".
  24. Retrazione: consiste nel riprendere una parola o un'idea già espressa, per dare enfasi o sottolineare un concetto. Ad esempio: "Volevo che tu fossi qui, proprio qui".
  25. Apostrofe: invocazione o interruzione del discorso diretto verso una persona, un oggetto o un'entità astratta. Ad esempio: "O dolcezza infinita!".
  26. Anafora: ripetizione di una stessa parola o gruppo di parole all'inizio di più frasi o versi consecutivi. Ad esempio: "Amore, amore, amore...".
  27. Epifora: ripetizione di una stessa parola o gruppo di parole alla fine di più frasi o versi consecutivi. Ad esempio: "La terra piange, il cielo piange, tutti piangono".
  28. Ellissi: omissione di uno o più elementi grammaticali o di parole, lasciando che il contesto fornisca il significato completo. Ad esempio: "Vengo domani, tu?".
  29. Chiasmo: inversione di una sequenza di parole o idee per creare un parallelismo o un contrasto. Ad esempio: "Il pensiero vola, vola il pensiero".
  30. Prosimetrum: combinazione di prosa e versi all'interno di un testo letterario o poetico. Ad esempio: "Io sono io, la mia anima è un fuoco ardente che brucia nel buio".
  31. Zeugma: l'utilizzo di un termine comune per collegare due o più elementi in una frase, ma che ha un senso diverso in relazione a ciascun elemento. Ad esempio: "Ha perso il treno e la pazienza".
  32. Pleonasmo: l'uso di parole ridondanti o superflue per enfatizzare o rafforzare un concetto. Ad esempio: "Salire su" o "gridare forte".
  33. Paronomasia: gioco di parole che sfrutta l'omofonia o la somiglianza fonetica tra parole per creare un effetto comico o suggestivo. Ad esempio: "Un pesce d'amor nel mare" (per "un pesce d'amore nel cuore").
  34. Simbolo: l'utilizzo di un elemento concreto o astratto per rappresentare un concetto più ampio o complesso. Ad esempio: la colomba come simbolo di pace.
  35. Ripetizione: l'uso intenzionale di una parola o di un gruppo di parole ripetute più volte per enfatizzare un concetto o creare un ritmo nel testo. Ad esempio: "Sempre, sempre, sempre".
  36. Inversione: l'inversione dell'ordine delle parole o delle frasi per creare un effetto di sorpresa o enfasi. Ad esempio: "Nel cuore, l'amore fiorisce".
  37. Poliptoto: l'uso ripetuto della stessa radice verbale o nominale con variazioni di forma o di declinazione. Ad esempio: "Amo, amando, amato".
  38. Acrostico: un componimento poetico o un insieme di parole in cui le lettere iniziali o finali di ciascun verso o parola formano una parola o una frase significativa. Ad esempio: "Amore, Vita, Eternità".
  39. Anacoluto: una costruzione sintattica in cui si interrompe la corretta connessione tra le parti di una frase, creando un effetto di sospensione o di sorpresa. Ad esempio: "Io non volevo... beh, mi sono pentito".
  40. Parodia: l'imitazione comica o satirica di un testo, di uno stile o di una persona famosa, con l'intento di ridicolizzare o divertire. Ad esempio: una parodia di una famosa canzone o di un film.

Queste figure retoriche sono solo una parte delle molteplici possibilità espressive presenti nella grammatica italiana. Sono strumenti preziosi per creare effetti di significato, emozione e bellezza nel linguaggio scritto e parlato.

Libri sulle figure retoriche

Che cosa è il copywriting

 Il copywriting è l'arte e la pratica di creare testi persuasivi e convincenti, comunemente chiamati "copy", con l'obiettivo di promuovere un prodotto, un servizio o un'idea e spingere l'utente a compiere un'azione desiderata, come l'acquisto di un prodotto, la registrazione a un sito web o la sottoscrizione di una newsletter.

Il copywriting viene utilizzato in diversi contesti di marketing, come annunci pubblicitari, pagine di vendita, brochure, siti web, e-mail di marketing, post sui social media e molto altro ancora. Un buon copywriter è in grado di creare testi coinvolgenti che catturano l'attenzione del lettore, suscitano interesse, creano desiderio e motivano all'azione.

Il copywriting si basa sulla conoscenza del pubblico di destinazione, sulle tecniche persuasive, sulla scelta delle parole e sulla struttura del testo. È importante comprendere le esigenze e i desideri del pubblico per poter creare un messaggio efficace che risuoni con loro.

L'obiettivo principale del copywriting è quello di generare una risposta emotiva nel lettore e convincerlo a intraprendere un'azione specifica. Per raggiungere questo obiettivo, il copywriter utilizza una combinazione di creatività, psicologia del consumatore e abilità di scrittura persuasiva.

In sintesi, il copywriting è una forma di scrittura finalizzata a promuovere prodotti, servizi o idee, utilizzando testi persuasivi e coinvolgenti per spingere l'utente a compiere un'azione desiderata.

Italiano per stranieri, alcuni consigli per impararlo

Ecco alcuni consigli per iniziare:

  1. Impara l'alfabeto italiano: l'alfabeto italiano ha 21 lettere e può essere diverso da quello della tua lingua madre. Impararlo ti aiuterà a leggere e scrivere in italiano.

  2. Inizia con le basi: impara i saluti, i numeri, i mesi dell'anno, i giorni della settimana, le parole di base come "sì", "no", "grazie", ecc.

  3. Pratica la pronuncia: l'italiano ha alcune vocali e consonanti che potrebbero essere diverse da quelle della tua lingua madre. Ascolta la pronuncia corretta e prova a ripeterla.

  4. Leggi e ascolta in italiano: leggi libri, articoli e notizie in italiano per migliorare la comprensione scritta. Ascolta anche la musica, i podcast e guarda film e serie TV in italiano per migliorare la comprensione orale.

  5. Fai conversazione con madrelingua italiani: la pratica orale è essenziale per migliorare le tue capacità linguistiche. Cerca amici italiani o partecipa a gruppi di conversazione online.

  6. Sperimenta con la grammatica: impara la grammatica italiana per avere una migliore comprensione delle regole della lingua. Inizia con le basi come i verbi, i sostantivi e gli aggettivi.

  7. Non avere paura di fare errori: fare errori è normale quando si impara una nuova lingua. Non preoccuparti troppo degli errori e continua a praticare.

Spero che questi consigli ti aiutino ad iniziare ad imparare l'italiano! In bocca al lupo!

Libri per Imparare l'Italiano e fare esercizi

Il Metodo Montessori da 0 a 3 anni

 

Il Metodo Montessori da 0 a 3 anni di Allegra Marchetti. La Guida Completa per Crescere il Tuo Bambino da 0 a 3 Anni in Modo Sano e Senza Stress | Oltre 130 Attività Pratiche per Stimolare la Crescita e lo Sviluppo Cognitivo.


Entra nel mondo di un libro unico nel suo genere: troverai infatti una guida completa che armonizza tra loro teoria e pratica in modo completamente innovativo, accompagnandoti passo dopo passo nel percorso di crescita dei tuoi figli garantendo lo sviluppo della loro autostima e personalita’!

Certo, l’amore tra mamma e figlio è infinito e incondizionato, ma a volte è facile sentirsi disorientate o impotenti davanti al tuo piccolo che cresce velocemente in un modo complesso e variegato, fatto di continui stimoli, spesso fuori dal tuo controllo.

Frustrazione, egocentrismo, disturbi del sonno, incapacità di accettare i no… i rischi sono tanti, ma questo libro contiene tutti i consigli di cui hai bisogno, raccolti in anni di studi e di esperienza nell’ambito della crescita e dell’apprendimento!

Se vuoi far crescere tuo figlio nel migliore dei modi, offrirgli tutti gli strumenti necessari perché diventi un adulto libero e felice, proteggerlo e incoraggiarlo, renderlo sicuro di sé e stimolare la sua mente e le sue facoltà cognitive, il metodo scientifico Montessori è un approccio pedagogico rivoluzionario che ha aiutato milioni di genitori in tutto il mondo!

Come educatrice pediatrica e mamma di due bimbi, ho sviluppato una guida pratica, e supportata dalla scienza, con la quale sarà facile far crescere i tuoi figli sani, disciplinati e autonomi!

Questo libro è la guida definitiva in cui troverai decine di consigli pratici e tutti i segreti per diventare un genitore consapevole, di figli sereni e felici, stimolati e creativi.


Bonus cultura su Amazon

 Il Bonus Cultura è un'iniziativa introdotta in Italia dal Governo nel 2016 con l'obiettivo di promuovere la cultura e la conoscenza tra i giovani. Consiste in un contributo economico di 500 euro che viene erogato ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni, che possono utilizzarlo per accedere a una vasta gamma di beni e servizi culturali.

Il bonus può essere utilizzato per acquistare libri, biglietti per spettacoli teatrali, cinema, concerti e mostre, abbonamenti a giornali e riviste, e corsi di formazione in ambito culturale e artistico.

L'obiettivo principale del Bonus Cultura è quello di favorire l'accesso dei giovani alla cultura e stimolare la loro partecipazione attiva alle attività culturali, contribuendo così alla crescita culturale e sociale del paese.

L’edizione 2004 del Bonus Cultura è cominciata il 31 Gennaio. I nati nel 2004 potranno utilizzare i Codici promozionali Amazon fino al 30 Aprile 2024.

L’edizione 2003 del Bonus Cultura è terminata il 28 Febbraio, se sei nato nel 2003, non è quindi più possibile utilizzare il tuo saldo 18app 2003 su Amazon.it.