google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 TUTTOPROF. google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Borse di studio: ecco le più strambe del mondo

STUDIARE gratis, specialmente negli Stati Uniti, non è per niente facile. Ma se pensate che i requisiti richiesti per l'attribuzione delle borse di studio siano soltanto rigidi, vi sbagliate. Spesso sono anche ridicoli. La fantasia degli addetti alla compilazione del bando, stando a quando riportato dal sito Zencollegelife, non conosce limiti e nel mondo esistono ben 45 concorsi decisamente assurdi, destinati a far sorridere ma anche riflettere.
Se vostro figlio è un ragazzo volenteroso, interessato ai libri ma, ahinoi per lui, anche un po' bassino, non potrà mai sperare di ricevere la borsa di studio assegnata dal Tall Clubs International Scholarship, un'organizzazione di Portland, nell'Oregon, nata per promuovere gli studi degli uomini alti almeno un metro e novanta e delle donne più alte di un metro e cinquantacinque. Per fare domanda e ricevere il corrispondente in dollari di 700 euro è sufficiente descrivere in poche righe "Cosa significa per me essere alto". Ma esiste anche la borsa per i più bassi, messa in palio dalla Billy Barty Foundation, che premia gli studenti più bassi di un metro e ventitrè centimetri. Il concorso è nato in omaggio all'omonimo attore italoamericano - vero nome William John Bertanzetti - scomparso nel 2000 e alto appena 118 centimetri.
La Scholar Athlete Milk Mustache of the Year Award è invece una borsa che assegna ai 25 studenti che più si sono distinti nello sport una somma di oltre 5000 euro, un viaggio gratuito a Disney World e la comparsa in una pubblicità, con la faccia decorata di allegri "Milk Mustache", i baffi da latte. Divertente. Ma che cosa c'entra con lo studio?
Se però non avete intenzione di darvi alla pubblicità né siete dei fanatici dello sport, potete sempre mettervi a studiare un po' di araldica e controllare se per caso nella vostra famiglia non vi siano discendenti della dinastia olandese di Lambert and Annetje Van Valkenburg. La Van Valkenburg Memorial Scholarship assegna infatti un contributo di 1000 dollari agli studenti che riescano a dimostrare un legame con il casato.
Ce n'è insomma per tutti i gusti. E ogni bando di concorso non è altro che una scusa per promuovere il proprio settore o farsi pubblicità. La Potato Industry Scholarship, ad esempio, assegna 5000 dollari agli studenti di agraria che si siano distinti nello studio della patata. Mai tubero fu più redditizio. E siccome "studio" non significa solo stare sui libri ma anche apprendere cose nuove e insomma confrontarsi con le proprie abilità, la American Welding Society Scholarships mette in palio ogni anno una somma per tutti gli studenti che si dimostrino saldatori provetti, mentre la Society of Vacuum Coaters Foundation Scholarship premia con 2500 dollari, circa 1700 euro, ai ragazzi particolarmente abili nelle tecniche metallurgiche.
Ci sono poi borse che vengono assegnate senza bisogno di riscontrare alcuna abilità particolare. Come la Frederick and Mary F. Beckley Scholarship, che premia gli studenti mancini, e quelle pensate per promuovere il rapporto tra gli studenti e la natura, come la Sophie Major Memorial Duck Calling Contest, che premia con 2000 dollari chi progetta il miglior richiamo per anatre. La decima borsa di studio più stramba è infine dedicata all'economia: l'Excellence in Predicting the Future Award viene assegnata ai ragazzi che dimostrino un'abilità particolare nel predire i cambiamenti del mercato finanziario. Peccato che il premio in denaro assegnato ad uno studente tanto in gamba sia di appena 400 dollari, meno di 300 euro.

di SARA FICOCELLI
fonte: Repubblica.it

Riflessioni sugli aumenti degli scatti agli insegnanti di religione

Riporto l’articolo del portavoce nazionale COBAS, Piero Bernocchi, riguardo gli aumenti biennali degli scatti di stipendio dati dal Ministro Tremonti agli insegnanti precari di religione. Al di la dei toni un po’ troppo politici, che non ci giovano, mi sembra un intervento piuttosto completo per capire la fonte e la forma della disparità tra insegnanti. Personalmente però non mi batterei per l’annullamento di tali aumenti stipendiali, buon pro gli facciano e probabilmente gli spettano di diritto. Mi batterei invece per una estensione del provvedimento a tutto il personale precario ed il ripristino, a tutto il personale della scuola, degli scatti stipendiali ogni due, massimo tre anni.

Cerchiamo di mantenere il discorso sulle diversità di trattamento tra lavoratori che svolgono lo stesso lavoro evitando di fare “guerre di religione”. Il maggior favore che possiamo fare al governo è dargli motivo di poter dire che ci indignamo solo perché siamo degli anticlericali.

"LO SCANDALO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE
Lo scandalo degli insegnanti di religione, ingigantito dalla decisione governativa di regalare ad essi un “tesoretto” tramite aumenti biennali, è in realtà un insieme intollerabile di scandali. Il primo di essi riguarda l’imposizione della religione come materia insostituibile nella scuola pubblica e strumento di propaganda clericale tra i giovani. La possibilità di rendere tale materia almeno davvero facoltativa è stata negli anni vanificata dalle enormi difficoltà imposte nei confronti della materia “alternativa”: fermo restando che, per i Cobas e per ogni laico/a, la religione è e dovrebbe essere questione privata da tenere estranea alla scuola pubblica. Ma non meno scandalosa è l’altra pietra miliare del “feudo” clericale nella scuola, e cioè le modalità di reclutamento degli insegnanti di religione, non assunti come tutti gli altri docenti in base a concorsi e titoli riconosciuti dallo Stato, ma tramite insindacabile giudizio della Curia cattolica, che fornisce e toglie il placet in base alla sua dottrina. In altri termini i docenti di religione sono dipendenti dello Stato vaticano e della gerarchia cattolica pagati dallo Stato italiano: grottesca anomalia inesistente in alcun altro paese europeo o “occidentale”. Ad aggravare ulteriormente i due già macroscopici scandali dell’Italia “giardino vaticano”, se ne è aggiunto un terzo durante il precedente governo Berlusconi e con la ministra Moratti, avallato poi dal successivo governo di centrosinistra, e cioè la non-licenziabilità degli insegnanti di religione. Mentre qualsiasi altro docente assunto dallo Stato può perdere il posto di lavoro, i docenti di religione, in caso di non-conferma da parte della Curia, hanno comunque diritto ad un posto garantito in una altra materia: il che, paradossalmente, consentirebbe alla Chiesa cattolica, revocando ogni anno la “delega” ad un buon numero di docenti, di riempire la scuola pubblica di decine (o centinaia) di migliaia di “propagandisti”. L’ultimo affronto alla laicità della scuola, nonché alla più elementare giustizia salariale, arriva ora: il ministro Tremonti regalerà, a partire da maggio 2010, ai docenti di religione, di fatto “di ruolo” e inamovibili, scatti biennali di stipendio (aumento mensile medio intorno ai 220 euro) con annessi arretrati dal 1 gennaio 2003 (per migliaia di euro); gli stessi scatti biennali, a suo tempo unica modalità di “carriera” per i lavoratori della scuola, cancellati brutalmente con l’assenso di centrodestra e centrosinistra, e negati attualmente ai precari veri, quelli nominati dallo Stato. Ci sarà qualche forza parlamentare che ci aiuterà a bloccare almeno questo ultimo scandalo o tutta la politica istituzionale continuerà ad inchinarsi al potere vaticano e alla clericalizzazione della scuola?"

Piero Bernocchi portavoce nazionale COBAS

Un interessante articolo sugli effetti del Decreto 159/09 di Brunetta

Il decreto n.150/09, al Capo V, rivoluziona tutta la materia delle sanzioni disciplinari e delle responsabilità dei dipendenti pubblici, comprendendovi anche il personale della scuola. Contrariamente a quanto avvenuto con le norme contenute nei Titoli II e III , vale a dire misurazione,valutazione della performance nonchè merito e premi, i cui limiti e modalità di applicazione sono rinviate per il personale docente della scuola/Afam/ricercatori ad un apposito DPCM, per quanto attiene alle norme del Titolo IV,Capo V in materia disciplinare, non viene operato alcun distinguo, equiparando il personale docente al restante personale del pubblico impiego.

Identiche le infrazioni, identiche le sanzioni tanto per il commesso ministeriale quanto per il docente o ricercatore universitario. Cancellati con un colpo di spugna, la specificità della scuola, gli organi di garanzia e di tutela della libertà d’insegnamento, sancita dall’art.33,comma 1 della Costituzione repubblicana che recita: "L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento". Messi così a rischio d’un sol colpo sia la libertà d’insegnamento, vale a dire l’autonomia didattica nel suo profilo metodologico e contenutistico sia la libertà dell’insegnamento con riferimento all’ambito organizzativo e strutturale.
Lo stesso art.1 del Dlgs. n. 297/94 che ben definisce la libertà d’insegnamento come "autonomia didattica e come libera espressione culturale del docente…diretta a promuovere attraverso il confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni…nel rispetto della loro coscienza morale e civile ", rischia di rimanere lettera morta, ingabbiato sempre più nelle trame di un disciplinare, finalizzato anch’esso, tramite la dirigenza "a garantire la piena e coerente attuazione dell’indirizzo politico in ambito amministrativo" .
E chi se ne frega della libertà d’insegnamento, dell’autonomia didattica, della specificità della scuola e della peculiarità della dirigenza scolastica. Chi dovrà decidere, in attesa degli organismi che saranno preposti a valutare anche nella scuola merito, carriera e professionalità degli insegnanti, organismi per ora rinviati ad un apposito DPCM ? Chi deciderà nel frattempo dell’insufficiente rendimento, dell’inefficienza o incompetenza professionale, del licenziamento di un docente ?
Secondo il decreto Brunetta, i nuovi Uffici di disciplina istituiti presso l’Usp che possono comminare sanzioni da 11 giorni di sospensione fino al licenziamento. Uffici composti esclusivamente da funzionari dell’Amministrazione, senza alcuna rappresentanza del corpo docente come invece erano i Consigli di disciplina. Con l’abolizione dei Consigli di disciplina, sparisce ogni garanzia della libertà d’insegnamento, voluta dal precedente legislatore coi decreti delegati del ’74 , con lo stato giuridico specifico e distinto da quello degli impiegati civili dello Stato (TU n.3/57 ). Un ritorno al passato, agli anni cinquanta tanto cari all’attuale governo di centrodestra, preso a modello per contro riformare la scuola e non solo.
A questa svista politico-culturale se ne aggiunge un’altra di natura tecnico-giuridica. Nelle foga abrogazionista, introdotta dal decreto 150/09, è sfuggito, proprio in materia disciplinare , tutto l’articolato contenuto nel Dlgs.n.297/94 riguardante procedure, competenze e sanzioni del personale docente non di ruolo. L’art.72 del decreto n.150 si limita ad abrogare per i docenti soltanto gli art. dal 502 al 507 del 297/94 che riguardano esclusivamente il disciplinare del personale di ruolo. Per effetto della Legge n.69/09,voluta dall’attuale governo, i testi normativi devono obbligatoriamente indicare le norme che si intendono sostituire,modificare o abrogare in maniera esplicita e non più tacita (cfr.art.3).
Viene così introdotto nell’ordinamento un principio di legge dell’abrograzione esplicita non derogabile. Per effetto di tale norma , rimangono in vigore le norme disciplinari per i docenti precari : 5mila a Milano, 10mila in Lombardia, quasi 100mila in tutta Italia. Se la prima svista potremmo classificarla funzionale all’obiettivo , la seconda più banalmente è una sbadataggine . Entrambe le sviste testimoniano, comunque, quanto poco conosce la scuola chi ci governa.

Pippo Frisone

Fonte:ScuolaOggi.org                 (segnalato da lucy)

LA LINGUA CAMBIA,MA COME E PERCHE'?

Nel ringraziare Ipnos x la brillante e coraggiosa idea di aprire un blog dedicato a noi prof, desidero iniziare la mia collaborazione proponendo un articolo di Maurizio Tiriticco pubblicato su ScuolaOggi che affronta il tema dei cambiamenti linguistici e dei fenomeni con cui la scuola si deve confrontare dal momento che viviamo in una società in continuo cambiamento. Visto che abbiamo a che fare con i "nativi digitali", sarà il caso che cerchiamo di capire quali caratteristiche stanno emergendo nell'uso linguistico e come dobbiamo orientare la nostra azione in merito.
Il dibattito è aperto!

La lingua cambia, ma come e perché?
La questione della lingua non è cosa d’oggi! Se ne è sempre parlato, e scritto, ma solo
in particolari momenti della nostra storia, quando un certo assetto sociale è investito da
una crisi di cambiamento che lo attraversa in tutte le sue strutture socioeconomiche ed
ovviamente anche in quelle culturali e linguistiche. Il De vulgari eloquentia dantesco
affrontava il problema della lingua e sosteneva, anche se in latino, che il volgare poteva
veicolare concetti forti di cui tutti avrebbero potuto fruire, e non solo quei dotti che,
mentre in casa macinavano volgare, quando scrivevano scimmiottavano malamente il
“latino di Cicerone”, ammesso poi che il latino medievale avesse qualcosa in comune con
quello cosiddetto classico. Della lingua si è discusso in età rinascimentale e in età
barocca, tutta intesa quest’ultima ai “distinguo” tra le finalità dialettiche, dimostrative, e
quelle retoriche, persuasive. Per certi versi anticipavano quello che oggi è il clou del
linguaggio pubblicitario, sempre attento a descrivere la bontà e la necessità del prodotto
reclamizzato, ma anche a convincere il potenziale cliente! Di lingua si è discusso a lungo
in età risorgimentale quando l’opzione per il toscano, più o meno lombardizzato, mise
all’angolo le altre lingue bollandole come dialetti! Sono solo fugaci accenni che
meriterebbero maggiore spazio, ma ciò che mi interessa sottolineare è il fatto che non è
nuovo discutere di lingua quando si attraversano profonde modifiche nell’assetto
socioeconomico di un Paese.
Ma ogni modifica ha le sue caratteristiche e queste dell’Italia di oggi sono molto
diverse e ben più complesse rispetto a quelle che nel corso della nostra storia si sono
affrontate. Un tempo la questione della lingua, fatta esclusione del periodo
risorgimentale, non riguardava la popolazione nella sua interezza, ma ristretti gruppi di
parlanti e – non dimentichiamolo – di scriventi, considerando che la grande maggioranza
della popolazione era esclusa dalla lingua letto/scritta. La questione che si poneva non
era solo quella del modello da adottare, ma anche di come estendere a gruppi più ampi di
intellettuali i saperi che via via si venivano costruendo e consolidando. Insomma i
confronti erano di natura interlinguistica, se si può usare questa espressione. Oggi la
situazione è ben diversa, perché entrano in gioco fattori nuovi, extralinguistici, direi,
quello della strumentazione adottata e quello degli utilizzatori.
In primo luogo occorre considerare l’impatto provocato da quei complessi strumenti di
comunicazione che giorno dopo giorno le tecnologie della comunicazione ci propongono.
Non fu la stessa cosa, quando la carta e la stampa intervennero a misurarsi con la
pergamena, il papiro, l’amanuense, perché la strumentazione non metteva in discussione
la natura e la struttura della lingua, fatto sempre salvo il principio che il mezzo, anche se
non è il messaggio, come vogliono alcuni, lo condiziona sempre fortemente. In secondo
luogo c’è la questione degli utilizzatori. La carta stampata permetteva l’ampliamento della
platea degli utenti i quali avrebbero dovuto via via misurarsi con lingue scritte
riconosciute e diffuse ed eventualmente abbandonare la lingua dell’uso corrente, della
famiglia, del piccolo gruppo, il linguaggio cosiddetto ristretto. Gli utilizzatori di oggi,
invece, sono già di per sé portatori di un linguaggio veicolare comune molto ampio e
diffuso, quella delle cosiddette tribù, termine che non a caso ritorna in tanti spot
pubblicitari di telefonini e prodotti similari. E, soprattutto, sono alfabeti!
Mentre nei tempi passati c’era una lingua letto/scritta che si proponeva ed imponeva
nei confronti di tante lingue parlate e a poco a poco finiva con l’imporsi su di esse o di
riconoscerle come dialetti, vernacoli o quello che fossero, a volte anche con una loro
dignità letteraria (un Belli e un Porta fanno testo in merito), oggi il letto/scritto si deve
misurare con altrettanti letto/scritti, estremamente diffusi, ma sulla cui dignità di lingua
semanticamente e sintatticamente ricca e corretta si possono sollevare seri dubbi.
In altri termini, va sottolineata la seguente differenza: il nostro parlante fino a ieri
frequentava la scuola ed apprendeva quella lingua letto/scritta che lo avrebbe affrancato
dall’ignoranza – termine da usare con tanto di virgolette, ovviamente – e che gli avrebbe
consentito di misurarsi con i tanti Gianni – ricordando Don Lorenzo – padroni del “codice
elaborato”; il parlante di oggi frequenta la scuola, ma propone già una sua lingua
letto/scritta appresa da quelle tante istanze informali e non formali di cui la nostra
società affluente e tecnologica è straricca.
Si è così creata, e nel corso di un tempo relativamente breve, una situazione assai
complessa: da una lato c’è una lingua italiana che si è venuta costruendo ed arricchendo
nei secoli, forte e chiara per quanto riguarda sia il lessico (la ricchezza dell’enciclopedia e
del vocabolario) che la grammatica (la fonetica, l’assetto morfologico e quello sintattico);
dall’altro c’è un pullulare di linguaggi che assolvono brillantemente ai compiti della
comunicazione interpersonale, ma scivolano infelicemente quando si devono misurare
con il letto/scritto consolidato dalla tradizione. Di qui tutte le lamentele di insegnanti
della scuola secondaria e dell’università che fanno fatica a dialogare con soggetti la cui
strumentazione linguistica è di un’estrema povertà, lessicale e sintattica.
Ma la cosa più grave è che, se è vero, com’è vero, che tra pensiero e linguaggio il
rapporto è dialettico, a povertà di linguaggio corrisponde povertà di pensiero. Ad
esempio, l’uso dominante della coordinazione, a scapito della subordinazione, non facilita
i processi di analisi, di ricerca, che richiedono, invece, un pensiero/linguaggio articolato
e complesso. Così, gli allora, i poi, i dunque, gli anche, i cioè abbondano e sono sostituiti
da mille interiezioni, che cavolo, per la miseria, che palle e mille cosiddette parolacce che
in effetti parolacce non sono più, ma semplici e poveri nodi che permettono di legare
proposizioni e condurre a compimento il discorso. Di qui la decadenza di alcuni tempi
dell’indicativo, del futuro anteriore, del trapassato prossimo, dello stesso modo
congiuntivo.
La questione non è semplicemente linguistico-formale; il fatto è che è difficile
elaborare pensieri complessi, quanto mai necessari, oggi, per leggere e comprendere certi
fenomeni della realtà contemporanea. Il contadino di un tempo era considerato
analfabeta perché non sapeva leggere e scrivere, ma era assolutamente alfabeta in un
contesto socioeconomico in cui il linguaggio letto/scritto non era necessario; e la sua
ricchezza linguistica – ed intellettuale – gli era data dalla tradizione orale da cui traeva
tutti gli strumenti per sopravvivere, lavorare la terra e socializzare con il suo gruppo.
Forse è veramente analfabeta un certo giovane di oggi che, ristretto nella
comunicazione tramite telefonini, blog, chat, youtube, difficilmente può accedere a quella
complessità che il mondo contemporaneo ci propone in dosi sempre più massicce.
Ovviamente senza nulla togliere a certe soluzioni veloci a cui ci costringe l’esiguo numero
di caratteri da usare per gli sms. Del resto la stenografa di un tempo aveva il grande
merito di scrivere con la stessa rapidità del dettante.
Da quanto detto emergono una constatazione ed una prima conclusione: il problema
della lingua oggi non va assolutamente posto con i criteri di un tempo, quando esisteva
un modello a cui tutti i parlanti/scriventi dovevano attingere; è il modello stesso che va
messo in discussione per renderlo flessibile a certe istanze che vengono “dal basso” – se
si può dir così – e che costituiscono interessanti segnali per un rinnovamento
complessivo della comunicazione linguistica. A mio avviso, ci troviamo di fronte ad una
fase evolutiva estremamente interessante e nuova, che non possiamo affrontare con gli
strumenti di un tempo, quando, cioè, sulla base di un lessico e di una grammatica
consolidata, si insegnava a leggere e scrivere, e poi anche a parlare e ascoltare, ai nuovi
nati e/o ai nuovi arrivati (questi ultimi sono oggi in numero crescente). Le sollecitazioni
che vengono “dal basso” non sono un assalto alla diligenza, sono manifestazioni di
necessità comunicative nuove con cui occorre fare i conti. Insomma, non dobbiamo fare i
saccenti che correggono, ma i maestri che comprendono. A questo punto il discorso si fa
complesso e non vorrei dar luogo a cattive interpretazioni.
E’ solo una sollecitazione per pensare insieme ed insieme operare, sul campo della
ricerca da un lato, su quello della scuola dall’altro, con tutti gli opportuni scambi di
esperienze e di riflessioni. E, se non erro, la Crusca, intelligentemente condotta da
Nicoletta Maraschio, non è insensibile ad un discorso di questo tipo.
Roma, 18 gennaio 2010
Maurizio Tiriticco

La scuola pubblica, a sorpresa, piace al 60% degli italiani

CIO' CHE sorprende maggiormente, nell'indagine condotta da Demos nei giorni scorsi, è il grado di consenso per la scuola pubblica: ampio e perfino in crescita rispetto a un anno fa. Nonostante l'ondata di discredito che - da anni e tanto più in questi tempi - sta sommergendo le istituzioni scolastiche. Ma soprattutto quei "maledetti professori"... Pretendono di insegnare in una società che non sopporta i "maestri" - figuriamoci i professori. Nonostante l'ondata di risentimento contro tutto ciò che è pubblico e statale. Scuola compresa.


Perché oggi lo Stato è rivalutato, ma come barelliere della finanza ammalata; come pronto soccorso del mercato ferito. Nonostante il conseguente calo dei fondi pubblici, che si ripete da anni, con ogni governo, di ogni colore. Perché, per risparmiare, si riducono le spese improduttive. Come vengono ritenute, evidentemente, quelle sostenute per la scuola, la formazione e la ricerca. Nonostante il contributo offerto dal sistema scolastico stesso al proprio discredito. Per le resistenze opposte dagli insegnanti ai progetti di riforma volti a valutarne il rendimento e a premiarne il merito.

Per le degenerazioni del reclutamento universitario, i concorsi pilotati, a favore di amici e parenti fino al terzo grado. Nonostante le interferenze dei genitori, pronti a chiedere rigore e autorità ai professori. Pronti a difendere i propri figli contro i professori (lo ammettono 7 italiani su 10).

Nonostante tutto questo, la scuola, i maestri, i professori "del sistema pubblico" godono ancora di stima e considerazione fra i cittadini. In particolare:

a) il 60% e oltre degli italiani si dice soddisfatto (molto o moltissimo) della scuola pubblica di ogni ordine e tipo. E, nel caso delle scuole elementari, il gradimento sfiora il 70% degli intervistati, senza grandi differenze di età, genere, ceto; ma neppure di orientamento politico.

b) Parallelamente, il 64% dei cittadini manifesta (molta o moltissima) fiducia negli insegnanti della scuola "pubblica". Penalizzati, secondo il 40% degli intervistati, da stipendi troppo bassi.

n entrambi i casi - scuola pubblica e insegnanti - il giudizio appare migliorato rispetto a un anno fa. In evidente contrasto con la rappresentazione dominante, al cui centro campeggiano l'insegnante fannullone e incapace, la scuola inefficiente e sprecona. Argomenti politici e mediatici di successo, che fra i cittadini non sembrano, tuttavia, attecchire. La scuola e gli insegnanti godono, al contrario, di buona reputazione. E non per "ideologia" o per pregiudizio politico. Fra gli intervistati, infatti, appare ampia la consapevolezza dei problemi che la affliggono. Il distacco nei confronti del mercato del lavoro, la violenza, l'incapacità di ridurre le diseguaglianze, la preparazione inadeguata degli insegnanti. Ancora: lo scarso rilievo attribuito al merito, sia per gli studenti che per i loro insegnanti. Infine, anzi, in testa a tutto: la penosa penuria di risorse.

I provvedimenti della ministra Mariastella Gelmini, peraltro, non sono catalogati attraverso pre-giudizi generalizzati. Vengono, invece, valutati in modo distinto, caso per caso. Una larghissima maggioranza degli intervistati si dice favorevole: al ritorno del voto in condotta, dei grembiulini, degli esami di riparazione. Novità antiche che piacciono perché propongono soluzioni semplici a problemi complessi. Evocano la tradizione e la nostalgia per curare i mali odierni. Si rivolgono, in particolare, alla domanda d'ordine e di autorità, che oggi appare diffusa.

Il giudizio, però, cambia sensibilmente quando entrano in gioco temi che richiamano l'organizzazione didattica e il modello educativo. In primo luogo: il ritorno del "maestro" unico alle elementari. Un provvedimento che divide gli italiani. Non piace, anzi, a una maggioranza, per quanto non larghissima. Mentre è nettissimo, plebiscitario il dissenso verso la chiusura degli istituti con meno di 50 studenti (in un Paese di piccoli paesi, come il nostro, si tratta di una diffusa reazione di autodifesa). Ma anche verso la scelta di differenziare (per quanto transitoriamente) le classi per gli studenti stranieri e italiani. Perché, al di là del merito, il provvedimento sembra dettato da preoccupazioni di consenso più che di inserimento.

Mentre fra gli italiani, anche i più insicuri, è ampia la convinzione che famiglia e scuola siano i principali canali di integrazione (e di controllo sociale).

Semmai, appare più ideologica la base del consenso per le politiche del governo, che ottengono il massimo grado di sostegno fra le persone più lontane dalla scuola, per esperienza personale e familiare: gli anziani, le famiglie dove non vi sono né studenti né docenti. Al contrario, le resistenze crescono nelle famiglie dove vi sono insegnanti o studenti. Ma soprattutto nei confronti dei provvedimenti meno popolari: maestro unico e classi differenziate per stranieri. Ciò suggerisce che l'opposizione alle politiche della scuola, elaborate dalla ministra Gelmini, sia dettata, in buona misura, dall'esperienza delle famiglie e delle persone.

Da ciò un giudizio complessivamente negativo nei confronti della riforma, ma anche verso l'azione della ministra. Rimandate entrambe, non bocciate senza appello. In altri termini: gran parte degli italiani è d'accordo sulla necessità di riformare la scuola.

Tuttavia, alla fine sul giudizio dei cittadini e degli utenti gli aspetti concreti pesano assai più di quelli simbolici. E il ritorno dei grembiulini e del voto in condotta non giustificano, agli occhi dei più, il taglio dei finanziamenti, il maestro unico, le classi "dedicate" per gli stranieri. C'è difficoltà a immaginare la possibilità di curare la scuola amputandone gli organi vitali. Riducendo ancora risorse ritenute oggi largamente inadeguate. Ciò spiega il consenso largamente maggioritario a sostegno delle proteste contro la riforma, che da qualche settimana agitano le scuole e affollano le piazze. Coinvolgendo, insieme, studenti, professori e genitori.

A differenza del mitico Sessantotto, evocato spesso, a sproposito, in questi giorni - per "colpa" dell'anniversario (40 anni) e per pigrizia analitica. In quel tempo gli studenti contestavano il passato che ingombrava, pesantemente, la società, la cultura, le istituzioni. Zavorrava le loro aspettative di vita e di lavoro. Per cui manifestavano e protestavano "contro" la società adulta. "Contro" i professori e i loro stessi genitori. Oggi, al contrario, il malessere degli studenti nasce dal furto del futuro, di cui sono vittime. La loro rivolta "generazionale" incrocia la protesta "professionale" dei professori e la solidarietà dei genitori, a cui li lega un rapporto di reciproca dipendenza, divenuto sempre più stretto, negli ultimi anni. Da ciò un problema rilevante per i giovani, i figli e gli studenti. Magari sconfiggeranno la Gelmini. Ma come riusciranno a "liberarsi" davvero con la complicità degli adulti, il permesso dei genitori, e il consenso dei professori?

di ILVO DIAMANTI

fonte: Repubblica.it

Maledetti professori

IL "PROFESSORE", ormai, primeggia solo fra le professioni in declino. Che insegni alle medie o alle superiori ma anche all'università: non importa. La sua reputazione non è più quella di un tempo. Anzitutto nel suo ambiente. Nella scuola, nella stessa classe in cui insegna. Gli studenti guardano i professori senza deferenza particolare. E senza timore. In fondo, hanno stipendi da operai specializzati (ma forse nemmeno) e un'immagine sociale senza luce. Non possono essere presi a "modello" dai giovani, nel progettare la carriera futura. Molti genitori hanno redditi e posizione professionale superiori. E poi, la cultura e la conoscenza, oggi, non vanno di moda. E' almeno da vent'anni che tira un'aria sfavorevole per le professioni intellettuali. Guardate con sospetto e sufficienza.

Siamo nell'era del "mito imprenditore" . Dell'uomo di successo che si è fatto da sé. Piccolo ma bello. E ricco. Il lavoratore autonomo, l'artigiano e il commerciante. L'immobiliarista. E' "l'Italia che produce". Ha conquistato il benessere, anzi: qualcosa di più. Studiando poco. O meglio: senza bisogno di studiare troppo. In qualche caso, sfruttando conoscenze e competenze che la scuola non dà. Si pensi a quanti, giovanissimi, prima ancora di concludere gli studi, hanno intrapreso una carriera di successo nel campo della comunicazione e delle nuove tecnologie.
Competenze apprese "fuori" da scuola. Così i professori sono scivolati lungo la scala della mobilità sociale. Ai margini del mercato del lavoro. Figure laterali di un sistema - la scuola pubblica - divenuto, a sua volta, laterale. Poco rispettati dagli studenti, ma anche dai genitori. I quali li criticano perché non sanno trasmettere certezze e autorità; perché non premiano il merito. Presumendo che i loro figli siano sempre meritevoli.

Si pensi all'invettiva contro i "professori meridionali" lanciata da Bossi nei giorni scorsi. Con gli occhi rivolti - anche se non unicamente - alla commissione che ha bocciato "suo figlio" agli esami di maturità. Naturalmente in base a un pregiudizio anti-padano. I più critici e insofferenti nei confronti dei professori sono, peraltro, i genitori che di professione fanno i professori. Pronti a criticare i metodi e la competenza dei loro colleghi, quando si permettono di giudicare negativamente i propri figli. Allora non ci vedono più. Perché loro la scuola e la materia la conoscono. Altro che i professori dei loro figli. Che studino di più, che si preparino meglio. (I professori, naturalmente, non i loro figli).

Va detto che i professori hanno contribuito ad alimentare questo clima. Attraverso i loro sindacati, che hanno ostacolato provvedimenti e riforme volti a promuovere percorsi di verifica e valutazione. A premiare i più presenti, i più attivi, i più aggiornati, i più qualificati. Così è sopravvissuto questo sistema, che penalizza - e scoraggia - i docenti preparati, motivati, capaci, appassionati. Peraltro, molti, moltissimi. La maggioranza. In tanti hanno preferito, piuttosto, investire in altre attività professionali, per integrare il reddito. O per ottenere le soddisfazioni che l'insegnamento, ridotto a routine, non è più in grado di offrire. Sono (siamo) diventati una categoria triste.

Negli ultimi tempi, tuttavia, il declino dei professori è divenuto più rapido. Non solo per inerzia, ma per "progetto" - dichiarato, senza infingimenti e senza giri di parole. Basta valutare le risorse destinate alla scuola e ai docenti dalle finanziarie. Basta ascoltare gli echi dei programmi di governo. Che prevedono riduzioni consistenti (di personale, ma anche di reddito): alle medie, alle superiori, all'università. Meno insegnanti, quindi. Mentre i fondi pubblici destinati alla ricerca e all'insegnamento calano di continuo. Dovrebbe subentrare il privato. Che, però, in generale se ne guarda bene. Ad eccezione delle Fondazioni bancarie. Che tanto private non sono. D'altra parte, chissenefrega. I professori, come tutti gli statali, sono una banda di fannulloni. O almeno: una categoria da tenere sotto controllo, perché spesso disamorati e impreparati. Maledetti professori. Soprattutto del Sud. Soprattutto della scuola pubblica. E - si sa - gran parte dei professori sono statali e meridionali.

Maledetti professori. Responsabili di questa generazione senza qualità e senza cultura. Senza valori. Senza regole. Senza disciplina. Mentre i genitori, le famiglie, i predicatori, i media, gli imprenditori. Loro sì che il buon esempio lo danno quotidianamente. Partecipi e protagonisti di questa società (in)civile. Ordinata, integrata, ispirata da buoni principi e tolleranza reciproca. Per non parlare del ceto politico. Pronto a supplire alle inadempienze e ai limiti della scuola. Guardate la nuova ministra: appena arrivata, ha già deciso di attribuire un ruolo determinante al voto in condotta. Con successo di pubblico e di critica.

Maledetti professori. Pretendono di insegnare in una società dove nessuno - o quasi - ritiene di aver qualcosa da imparare. Pretendono di educare in una società dove ogni categoria, ogni gruppo, ogni cellula, ogni molecola ritiene di avere il monopolio dei diritti e dei valori. Pretendono di trasmettere cultura in una società dove più della cultura conta il culturismo. Più delle conoscenze: i muscoli. Più dell'informazione critica: le veline. Una società in cui conti - anzi: esisti - solo se vai in tivù. Dove puoi dire la tua, diventare "opinionista" anche (soprattutto?) se non sai nulla. Se sei una "pupa ignorante", un tronista o un "amico" palestrato, che legge solo i titoli della stampa gossip. Una società dove nessuno ritiene di aver qualcosa da imparare. E non sopporta chi pretende - per professione - di aver qualcosa da insegnare agli altri. Dunque, una società senza "studenti". Perché dovrebbe aver bisogno di docenti?

Maledetti professori. Non servono più a nulla. Meglio abolirli per legge. E mandarli, finalmente, a lavorare.

di ILVO DIAMANTI

fonte: Repubblica.it

Draghi: Bisogna aumentare l'età di pensionamento

MILANO - Innalzare l'età pensionabile. La necessità individuata dal governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, vede vari ministri su posizioni differenti e il parere contrario degli istituti di previdenza (Inps, Inpdap) e dei sindacati, mentre la Confindustria dice che «passi avanti sono stati fatti, ma si può fare di più».

DRAGHI - Il tasso di copertura assicurato in Italia dal pilastro pubblico ai futuro pensionati «sarà più basso, a parità di età di pensionamento, di quello che il sistema ha garantito finora», ha detto Draghi, e quindi «per assicurare prestazioni di importo adeguato a un numero crescente di pensionati è indispensabile un aumento significativo dell'età media effettiva di pensionamento».

SACCONI - Secondo il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, invece, le riforme sulle pensioni già fatte sono «più che sufficienti». Sacconi sottolinea che ci sono due stabilizzatori del sistema: l'adeguamento dei coefficienti di trasformazione dei contributi e la norma prevista nel decreto anti-crisi che adegua l'età pensionabile all'aspettativa di vita a partire dal 2015. «La nostra riforma nel provvedimento "anticrisi" - spiega Sacconi a margine della presentazione del rapporto Inpdap - non può essere sottovalutata perché non ha determinato forme di mobilità sociale. Già dall'anno prossimo si calcola l'andamento dell'aspettativa di vita in modo che dal 2015 ci sia un aumento automatico corrispondente e proporzionale. Da allora ogni 5 anni ci sarà un adeguamento». «Credo che un meccanismo di questo genere - aggiunge Sacconi - sia più che sufficiente visto che si combina con quanto previsto dai governi Dini e Prodi sulla caratura delle pensioni». Alla domanda se le riforme fatte quindi bastano, Sacconi risponde: «Ragionevolmente sì».

PDL PER DRAGHI - Adolfo Urso, vice ministro allo Sviluppo economico, ritiene invece che le riforme sin qui realizzate non bastino e dà ragione a Draghi. «L'innalzamento dell'età pensionabile non è più un tabù, ma una necessità che va realizzata in maniera più compiuta nel quadro di un processo di riforma che si fondi su un nuovo patto generazionale e possa avere la più ampia condivisione possibile. Il governo si è gia mosso su questa strada, ma credo che una riflessione più ampia vada fatta nella seconda fase della legislatura». Sulla linea di Urso sono tre deputati del Pdl, Giuliano Cazzola, Benedetto della Vedova e Raffaello Vignali: «Draghi ha ragione quando invita a mettere all'ordine del giorno una riforma delle pensioni che abbia al suo centro l’innalzamento dell’età pensionabile». Anche un altro deputato Pdl, Giorgio Jannone, presidente della commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali, appoggia Draghi: «Le riforme approvate e quelle in itinere garantiscono la stabilità del sistema per i prossimi anni, anche se i mutamenti demografici richiederanno ulteriori interventi».

CONFINDUSTRIA - «La nostra posizione sulle pensioni è nota», ha spiegato la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. «Pensiamo che si possa fare di più. È vero che, come dice Sacconi, nel decreto anticrisi ci sono stati ulteriori adeguamenti che entreranno in funzione del 2015 e saranno una sorta di meccanismo di stabilizzazione. Si dovrà riflettere se farlo entrare in funzione prima, ma qualche passo in avanti è stato fatto». Chiarisce ulteriormente il vice presidente degli imprenditori Alberto Bombassei: «Sono assolutamente d'accordo con Draghi. Confindustria lo dice da molti anni, fa piacere che piano piano un po' tutti si convincono che l'innalzamento dell'età pensionabile è una misura necessaria».

«IL SISTEMA TIENE» - Antonio Mastropasqua, presidente dell'Inps, e Paolo Crescimbeni, presidente dell'Inpdap, sono invece in disaccordo con Draghi: «A oggi il sistema tiene e i conti Inps lo dimostrano», ha dichiarato Mastropasqua. «Con la riforma Dini che va a regime piano piano, e con il decreto legge anticrisi che contiene una norma che adegua l'età pensionabile alle aspettative di vita e decorre dal 2015, il sistema tiene». Aggiunge Crescimbeni: «La norma inserita nel decreto anticrisi sull'adeguamento dell'età pensionabile all'aspettativa di vita è una formula sufficientemente risolutiva».

SINDACATI - «Già quando c'è stato l'aumento dell'età pensionabile nel settore pubblico avevamo detto che non era quello il modo di affrontare il tema. Se si vuole discutere di pensioni bisogna affrontare tutti i problemi. Ci vuole un tavolo per affrontare tali questioni», ha affermato il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. Anche Renata Polverini, segretario generale dell'Ugl, giudica che «dobbiamo affrontare un problema più generale e complessivo, all'interno del quale le pensioni rappresentano solo una delle questioni, e non sul piano dell'età». «La ricetta di Draghi è socialmente iniqua e totalmente lontana dalla realtà», afferma in una nota il segretario nazionale della Fiom Giorgio Cremaschi.

RIFONDAZIONE - Chiaro no a Draghi da parte di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista: «Se si aumentasse l'età pensionabile, aumenterebbe la disoccupazione giovanile, peggiorerebbe l'occupazione e la disastrosa crisi economica e sociale che stiamo vivendo si aggraverebbe di molto».

fonte: corriere.it

Come ci vedono: gli insegnanti e le ferie

Alcuni commenti raccolti qua e la per il web, illuminanti sul comportamento dei figli in classe, sul tema delle ferie ai professori. A queste persone vorrei fare solo una domanda: "ma tu dove stavi mentre io studiavo?"

• Troppe ferie sì, ai prof e maestri/e, allora dovrebbero farne altrettante anche i bidelli, non vivono nelle scuole con i Prof ecc.? la furbizia degli insegnanti, si basa sulla reperibilità, sono reperibili ma, chi li chiama per esempio per dare ripetizione ai ragazzi/e? Qui, Brunetta dovrebbe intervenire.


• penso che le ferie siano sempre troppe senza contare che difficilmente facciano tutte le ore della giornata scolastica per tutta la settimana!Io conosco una insegnante che lavora 19 ore settimanali io ne faccio 36! PRENDIAMO ANCHE LO STESSO STIPENDIO

• Parlate solo di ferie, ma cosa dite delle finte malattie. Il prof di matematica di mio figlio faceva mesi di assenza, pagata per stare nel suo ufficio. Ovviamente era ingegnere e aveva uno studio.Un caso isolato di furbetteria? Noooo uno come taaaanti. E potrei continuare....

• Ciao a tutti. Io non dico che gli insegnanti debbano fare poche ferie, pero' sarebbe tutto più semplice (per noi genitori, soprattutto per chi come me ha una bimba piccola) se le scuole tenessero un'apertura anche nei mesi estivi (magari facendo dei gruppi di studio, facendo "turnare"gli insegnanti in modo da tenere le scuole aperte ed evitarci gravosissime spese di baby- sitting.

• Troppe...si troppe ferie ai prof...vedi le ultime festività ...natale ..fine anno ecc...ma chiudiamole le scuole.... tanto oggi i bambini nascono già "imparati" e se qualcuno si sente un pò "indietro" c'è comunque la play station game boy i canali di pupazzi di sky ..senza dimenticare poi la "TELEVISIONE" pip baud,striscia, grande fratello,amici...nemici...ecc ecc...viva l'Italia!!

• Troppe ferie,troppa ignoranza, e troppe "musse" cioè troppe chiacchiere e perdite di tempo con progetti e storielle che non adducono a nulla e poco hanno a che fare con l'insegnamento, a messo che questi abbiano qualcosa da insegnare. Pagati poco e male e pur ci vanno, vuol dire che meglio non hanno, o non possono avere e allora cosa possono dare .

• Parliamo delle maestre delle scuole elementari? Loro non hanno di certo gli esami di maturirà che li impegnano fino a metà luglio...Mia zia è maestra ed è a casa luglio e agosto con obbligo di non potersi spostare perchè potrebbero chiamarla a lavoro per sistemare carte o altro (cosa che però non capita MAI quindi di fatto sta a casa due mesi) più le vacanze di natale, pasqua, carnevale. Sono gli insegnanti a lamentarsi sempre...mentre tutti i comuni lavoratori hanno 20 giorni di ferie tutto l'anno e stop.

• un 'insegnante a quanto so io quadagna 1500 euro/mese per 14 mensilità , fa tre mesi di ferie e le ore settimanali in cui insegna/corregge compiti/non sono sicuramente 40 .(poi da aggiungere 1500 se una lo fa a milano la cifra con il rapporto costo della vità è quella , ma se una è prof. al sud è come se in proporzione prendesse 2400 euro /mese). poi una volta un proff mi ha detto "ma noi dobbiamo fare corsi di aggiornamento ...." , e perchè noi dipendenti o operai non dobbiamo costantemente aggiornarci per stare al passo con i tempi ??? i professori vanno bene perchè sono attaccati alla grossa mammella dello stato . punto

CONTINUA