- Diritto oggettivo
 - Norma giuridica definizione
 - Cos'è la Costituzione italiana
 - Come si approva una legge
 - Le fonti del diritto
 - Interpretazione delle norme giuridiche
 - Efficacia della norma giuridica
 - Rapporto giuridico definizione
 - Diritti soggettivi
 - Soggetti del diritto
 - Capacità giuridica
 - Capacità di agire
 - Incapacità naturale
 - Minore non emancipato
 - Minore emancipato
 - Interdetto giudiziale
 - Interdetto legale
 - Persona fisica: domicilio, residenza, dimora
 - Morte della persona fisica
 - Incertezza in vita della persona fisica
 - Definizione di persona fisica
 - Scomparsa, assenza e morte presunta
 - Autonomia patrimoniale perfetta
 - Estinzioni delle persone giuridiche
 - Associazioni non riconosciute
 - I comitati
 - Società commerciali
 - Oggetti del diritto
 - Universalità di fatto e di diritto
 - Frutti naturali e civili
 - Beni pubblici definizione
 - Patrimonio definizione
 - Negozio giuridico definizione
 - Elementi del negozio giuridico
 - Elementi essenziali del contratto
 - Divergenza volontà e dichiarazione
 - Vizi della Volontà
 - Rappresentanza diretta e indiretta
 - Rappresentanza volontaria
 - Convalida
 - Elementi accidentali del contratto
 - Validità e invalidità del negozio giuridico
 - Negozio giuridico perfetto o inefficace
 - Stato
 - Cittadinanza
 - Territorio
 - Sovranità
 - Organi dello Stato
 - Forme dello Stato
 - Forme di Governo
 - Stato Costituzionale
 - Compiti del Presidente della Repubblica
 - S.P.A
 - Consiglio d'amministrazione spa
 - Azioni Proprie
 - Società controllate
 - Diritto d'opzione
 - Emissione di obbligazioni
 - Obbligazioni convertibili
 - Scioglimento della società
 
fonte: scuolissima.com
