- Altezza del triangolo ottusangolo Le ultime prove Invalsi comprendevano un quesito (D6) che ha creato alcune difficoltà negli studenti delle terze medie. Infatti riconoscere le altezze di un triangolo ottusangolo non è sempre così immediato. Consideriamo il triangolo dell'esempio D6: Se prolunghiamo la base AB e tracciamo la parallela ad essa passante per il vertice opposto C possiamo intuire…
- Angoli al centro ed alla circonferenza con GeoGebra Impariamo a costruire gli angoli al centro ed alla circonferenza. Proviamo prima ad interagire con la figura qui sotto, muoviamo i punti e osserviamo come la misura dell'angolo al centro sia sempre il doppio di quello alla circonferenza. Angolo al centro - GeoGebra Foglio di lavoro dinamico Angolo al centro Muovi un punto e…
- Angoli animati con GeoGebra Con il programma gratuito GeoGebra è possibile creare costruzioni geometriche animate e interattive. Per illustrare dinamicamente ai miei studenti come cambiano gli angoli ho inserito questo filmato e il relativo applet java interattivo. Con il mouse si sposta il cursore per vedere i diversi tipi di angoli e le rispettive misure. Questo è il filmato:…
- Animazione somma angoli esterni dei poligoni Abbiamo tradotto una bellissima animazione realizzata in Java dal Prof. Daniel MENTRARD che mostra la somma degli angoli esterni dei poligoni. I cursori presenti servono a modificare il numero di lati, le dimensioni e a spostare gli spicchi da destra a sinistra. Cliccate sull'immagine per aprire una nuova finestra interattiva. Ringraziamo la Prof. Giovanna che…
- Area del parallelogramma Una dimostrazione grafica dell'equivalenza tra area del parallelogramma e rettangolo con stessa base e stessa altezza. Sposta il pallino rosso per cambiare l'inclinazione del parallelogramma, sezionalo e trascina, con il cursore azzurro, i triangoli gialli e verdi all'interno del rettangolo. Qui sotto potete interagire con la figura creata con GeoGebra. Convinti? (occorre Java e un…
- Area del trapezio con GeoGebra Abbiamo gi� parlato di GeoGebra, ottimo programma gratuito per costruire figure geometriche interattive. Qui sotto vedete la classica dimostrazione della formula che permette di calcolare l'area del trapezio. Si vede come sia equivalente all'area del triangolo di pari altezza e con base uguale alla somma delle due basi del trapezio. (per visualizzare la figura bisogna…
- Area del trapezio, tutorial con GeoGebra Il fantastico programma gratuito GeoGebra ci permette di verificare la formula utilizzata per calcolare l'area di un trapezio. Ho preparato un breve filmato che illustra i passeggi per arrivare alla figura qui sotto, provate voi stessi. Technorati Tag: GeoGebra,geometria,trapezio,area,verifica .
- Area e perimetro, attività interattive Alcune attività per consolidare i concetti di area e perimetro di figure piane. Con esercizi di tre livelli. Istruzioni in inglese, ma molto semplici ed intuitive. Clicca sull’immagine. gioco, interattivo, geometria, area, perimetro
- Area e volume del cono con SketchUp Utilizziamo SketchUp per disegnare un cono tridimensionale e interattivo. Vediamo anche come visualizzare le misure dell'area di base, di quella laterale e del volume. Iniziamo ripassando le formule da utilizzare. Area cerchio di base = Area laterale = Volume = Adesso attendi con pazienza che si carichi tutto il filmato interattivo. Filmato a…
- Area e volume della sfera con SketchUp Vediamo come SketchUp ci aiuta a visualizzare una sfera, la sua superficie e il suo volume. Iniziamo ripassando le formule: Adesso attendi che si carichi tutto il filmato, poi clicca sulla freccia verde. Pagina intera Technorati Tag: SketchUp,volume,area,sfera,matematica,geometria,tutorial,filmato,video,interattivo,animazione,3D
- Area e volume di un solido di rotazione Un nostro lettore ci ha inviato un problema di geometria solida. Vediamo come risolverlo con l'aiuto di qualche immagine. Un rettangolo ha le misure delle dimensioni di 3 m e 6 m. Calcola area della superficie totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore. Soluzione L’area totale…
- Aree e perimetri, impara la differenza I concetti di area e di perimetro sono spesso confusi dagli studenti della prima media. Il gioco interattivo che consigliamo oggi vi chiede di contare le unità di superficie (square units) e quelle di lunghezza del perimetro (units) di varie figure disegnate a caso. Se volete potete gareggiare visualizzando il punteggio raggiunto. Imparate divertendovi. Technorati…
- Aree interattive Impara a calcolare le aree con questo flash interattivo. Inizia con il Modo Esplora per visualizzare le figure e le loro aree, sposta i vertici e controlla il valore ottenuto. Puoi esplorare triangoli, rettangoli, cerchi e parallelogrammi. Quando ti senti pronto, passa al Modo Prova per verificare le tue conoscenze. Ti verrà chiesto di calcolare…
- Aree totali di alcuni solidi geometrici Con questo interattivo possiamo calcolare le superfici totali di alcuni solidi geometrici. Usiamo i cursori per modificare le dimensioni. Attenzione che nel cono e nella piramide, "h" e "s" non sono le altezze, ma gli apotemi! Technorati Tag: geometria,flash,interattivo,area,aree,superficie,superfici,solidi,piramide,cono,cilindro,sfera,prisma
- Biblioteca di animazioni geometriche L'associazione francese Sésamath, matematica per tutti, ci segnala la nascita di una vasta biblioteca di animazioni geometriche. Attualmente i video sono oltre 120 e possono essere liberamente utilizzati in aula anche tramite LIM. Tutti i filmati sono stati realizzati con lo strumento gratuito Instrumenpoche, un'interfaccia che consente sia di creare che di visualizzare costruzioni geometriche…
- Bricologica, costruisci oggetti matematici Una matematica da manipolare con le mani. Robert Ghattas ci propone la costruzione di 30 oggetti matematici realizzati con carta, cannucce, colla, nastro adesivo, forbici e colla. Un bricolage logico-matematico che illustra passo-passo come costruire Tangram, Stelle, Pentamini, Caledoiscopi, Nastri di Moebius e molto altro. Pensiero astratto e pratica manuale possono coesistere, come sostiene l'autore…
- Caccia all’angolo, spiegato in video Come insegnare le proprietà degli angoli? Con esercizi come questo. Il video spiega passo passo come proporre una caccia all’angolo. Technorati Tag: geometria,angoli,video,gioco,game,angles,geometry
- Caccia alla banana, indovina l’angolo Suggerisci alla scimmietta dove trovare le banane. Ruota l'angolo e cerca di indovinare la posizione esatta, ti verranno regalate 10 banane! Più grande è l'errore e meno frutti avrai in premio. Alla fine il totale ti dirà il livello di precisione. Technorati Tag: angolo,angoli,gioco,giochi,flash,gratis,gratuito,free,geometria,matematica,aritmetica
- Calcolare il lato del triangolo equilatero sapendo l’area I ragazzi di terza hanno provato a risolvere questo problema. Sapendo l’area di un triangolo equilatero come troviamo il suo lato e quindi il suo perimetro? Con qualche passaggio sono arrivati alla soluzione, che trovate qui sotto. Technorati Tag: geometria,matematica,triangolo,equilatero,area,perimetro,lato,formule
- Carta dinamica Volete far costruire ai vostri studenti un dodecaedro in cartoncino? Oppure fornire loro un modello di tasselli con triangoli ed esagoni? È possibile creare queste e molte altre cose con uno strumento chiamato Carta Dinamica. Le pagine create possono essere salvate ed esportate come JPEG o PDF, pronte per la stampa. Illuminations: Dynamic Paper Technorati…
- Classifica i triangoli in base ai lati e in base agli angoli --- Proponiamo un test realizzato con i versatili e gratuiti software HotPotatoes (patate bollenti) e GeoGebra. Classifica i triangoli in base ai lati e in base agli angoli
- Classifica le forme geometriche Impariamo a classificare le forme geometriche utilizzando questo strumento. Per capirne il funzionamento seguite questo filmato. A sinistra abbiamo scelto la categoria "tutti gli angoli sono acuti", a destra invece "tutti gli angoli sono uguali". Come vedete compaiono due diagrammi di Venn dentro ai quali proviamo a trascinare le forme giuste, quelle che rispettano le…
- Classificare i quadrilateri Un interessante applet Java creato dalla bravissima maestra Renata vi aiuterà a classificare correttamente i quadrilateri. Per eseguire l'esercizio correttamente poniti queste domande: Il quadrilatero ha almeno due lati paralleli? In questo caso è un trapezio. Il quadrilatero ha i lati a due a due paralleli? In questo caso è un parallelogramma. Il quadrilatero ha…
- Come costruire il cilindro ruotando il rettangolo Torniamo ad usare l’ottimo SketchUp, software gratuito per disegnare in 3D. Un breve video illustra come si ottiene un cilindro ruotando un rettangolo di misure date. Technorati Tag: geometria,video,tutorial,SketchUp,3D . .
- Come costruire il circocentro con GeoGebra Un breve tutorial che spiega, un passo alla volta, come costruire il circocentro di un triangolo utilizzando il software GeoGebra. Ricordiamo che questo punto notevole è equidistante dai tre vertici, per individuarlo è sufficiente intersecare gli assi dei lati del triangolo. Il circoncentro ha la proprietà di essere il centro della circonferenza che passa per…
- Come costruire l’incentro di un triangolo Un altro tutorial di GeoGebra. Vediamo come si costruisce l'incentro di un triangolo e disegniamo la circonferenza inscritta controllando che sia sempre tangente ai tre lati del triangolo. Seguite il video cliccando sui pulsanti verdi e poi interagite con GeoGebra. Incentro Prova a spostare i vertici del triangolo, la circonferenza rimane sempre tangente ai tre…
- Come dividere un segmento in parti uguali Questo filmato illustra come tagliare un segmento in parti uguali usando solo la riga e il compasso. Tracciare una semiretta lunga a piacere che parta dall'estremo del segmento, diretta verso l'alto Usare il compasso per segnare tre segmenti uguali su questa retta Con il compasso individuare un'altra semiretta parallela alla prima, che inizi dall'altro estremo…
- Come faccio a risolvere questo problema di geometria? Problema: L'area di un cerchio è di 452,16 cm2. Da un punto P distante 15 cm dal centro, conduci le 2 tangenti AP e PB. Trova il perimetro e l'area del quadrilatero OAPB. Soluzione: Sapendo che l’area del cerchio si trova: Troviamo il raggio con la formula inversa: Possiamo disegnare la figura: I triangoli PBO…
- Come risolvere alcune prove Invalsi per la Prima Media Come promesso, pubblichiamo come si risolvono le prove campione INVALSI dell’anno scolastico 2003/2004 rivolte ad alunni di Prima Media. Se avete ancora dubbi o domande non esitate a scrivere un commento.
- Come tracciare una linea dritta senza usare una riga Come disegnare una linea retta? Sembra una domanda molto strana, ma per gli ingegneri di epoca vittoriana si trattava di una questione cruciale. Avevano bisogno di muovere il pistone di un motore a vapore in linea retta. Ad esempio, il motore di Newcomen mostrato nella figura utilizza una catena. Questa però può solo tirare in…
- Come usare i cursori per disegnare una retta in GeoGebra Una retta generica ha equazione y=mx+b Osservate come disegnarla in modo da poter variare i parametri "m" e "b" usando gli "slider" ovvero i cursori. Provate anche voi a realizzare questa costruzione con GeoGebra. Se invece volete vedere subito l'effetto che fa, allora cliccate qui. Retta con GeoGebra from Prof Dan on…
- Comprendere le proiezioni ortogonali I ragazzi della scuola media, di solito in seconda, affrontano le proiezioni ortogonali. Sono esercizi grafici che richiedono una buona dose di astrazione e capacità di visualizzazione degli oggetti nello spazio. Fate allenare i vostri ragazzi con questo applet java interattivo. A sinistra comparirà un solido da ruotare con il mouse fino ad ottenere la…
- Cono generato dalla rotazione di un triangolo Uno strumento molto utile per illustrare come si genera il cono ruotando un triangolo, realizzato dalla Prof.ssa Giovanna con GeoGebra, Sotto al video trovate l'applet Java interattivo. (necessari Flash Player e Java) I vari cursori permettono di modificare l'altezza, il raggio e la posizione del triangolo. Il triangolo rettangolo ruota attorno ad un asse verticale.…
- Coordinate del punto di intersezione tra due rette Come trovare le coordinate del punto di intersezione utilizzando GeoGebra. Aspettate che si carichi il filmato che vi spiegherà come disegnare le due rette ed individuare quindi le coordinate del punto di intersezione. Technorati Tag: algebra,retta,equazione,intersezione,piano cartesiano,grafico,tutorial,geometria,analitica
- Cos’è la proiezione di un segmento sulla retta? Proiettare un punto od un segmento su di una retta vuol dire andare dal punto o dal segmento alla retta perpendicolarmente. Perpendicolarmente è un avverbio che significa in modo perpendicolare, cioè in modo tale da formare angoli retti, di 90°. Questi concetti e definizioni risultano più chiari manipolando l’interattivo che segue, realizzato con GeoGebra. Technorati…
- Costruiamo un cono, con SketchUp Sono molti giorni che non aggiorniamo il Blog. Il motivo principale è l'acquisto del nuovo iMac da 20 pollici. Siamo stati conquistati dal suo design, passare da Windows XP al nuovo sistema ha richiesto qualche tempo. Ora che finalmente cominciamo ad apprezzarne meglio le sue caratteristiche, pubblichiamo un nuovo mini tutorial che illustra come disegnare…
- Costruiamo un flexagono I Flexagoni sono carte piegate in un modo tale da rivelare molte facce, più di quelle che si possono immaginare. Hanno una storia interessante e possono divertire sia dal punto di vista geometrico che artigianale. Prima osserviamo cosa accade quando si piega e ripiega un semplice flexagono a sei lati. Poi seguiamo i vari passaggi…
- Costruire i solidi platonici con SketchUp La collega Giovanna ha reso pubblici alcuni interessanti tutorial che illustrano come costruire i poliedri platonici.Per realizzare il dodecaedro e gli altri quattro solidi platonici è stato utilizzato il programma gratuito SketchUp. Aprite il filmato direttamente su YouTube e a schermo intero. Fonte: Costruzione di solidi platonici con SketchUp Technorati Tag: geometria,solidi…
- Costruire l’altezza di un triangolo, con Cabrì Un breve tutorial per spiegare ai miei ragazzi come costruire l'altezza di un triangolo e verificare cosa accade quando il triangolo diventa ottusangolo. Puoi vedere la presentazione a pagina intera. per preparare questo tutorial ho utilizzato: Cabrì, Google Documenti, CamStudio, YouTube.
- Costruire l’incentro di un triangolo con GeoGebra L'incentro è il punto equidistante ai tre lati del triangolo, ed è quindi il centro della circonferenza inscritta. L'incentro è il punto in comune delle bisettrici degli angoli interni del triangolo. Questo tutorial illustra come costruire l'incentro utilizzando il software GeoGebra. Technorati Tag: geometria,tutorial,GeoGebra,incentro,triangolo,bisettrice,circonferenza,tangente,perpendicolare
- Costruire poligoni con riga e compasso Disegnare poligoni regolari usando GeoGebra è estremamente semplice. Costruirli con riga, compasso, foglio e matita è un poco più laborioso. Questo tutorial interattivo ci spiega come fare. Technorati Tag: geometria,tutorial,riga e compasso,poligoni,poligoni regolari,flash
- Costruire un trapezio isoscele con GeoGebra Un tutorial che spiega, un passo alla volta, come disegnare un trapezio isoscele di cui si conoscono le basi e l'altezza. Useremo GeoGebra, l'ottimo software libero e gratuito per imparare la geometria e non solo. (Aspetta qualche secondo che si carichi tutto il filmato) Clicca qui per visualizzare a schermo intero Technorati Tag: geometria,GeoGebra,trapezio,isoscele,tutorial
- Costruzioni Geometriche con Riga e Compasso Una bella raccolta di filmati che illustrano alcune costruzioni geometriche eseguite con riga e compasso. Da proporre a studenti della scuola media. Technorati Tag: animazione,come fare per,flash,Geometria,tutorial,Video
- Costruzioni geometriche spiegate in video La casa editrice SEI arricchisce il suo catalogo multimediale con una serie di filmati che illustrano in modo molto semplice e chiaro alcune costruzioni geometriche. A questo indirizzo troviamo 26 brevi filmati che mostrano come costruire l’asse di un segmento, un rombo, un pentagono, una spirale e molte altre figure geometriche. // < 